In Prima Persona. Scrivere Un Diario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125323
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 144
Disponibile
11,50 €
Solo apparentemente catalogabile come genere minore nella gerarchia delle scritture dell'io - autobiografie, confessioni, memorie, epistolari - il diario privato ha in realtà accompagnato da secoli la vita di moltissime persone, autori celebri e gente comune, trasformandosi nel tempo fino ad assumere l'attuale diffusissima forma del blog. L'autrice esplora da vicino i tratti della scrittura diaristica (la funzione dell'autoracconto, il ruolo della quotidianità, il cuore messo a nudo) che accomunano le epoche e gli autori più diversi, da Stendhal a Baudelaire, da Drieu La Rochelle all'anonima donna di Berlino che scrive durante la conquista russa del 1945. Eventi e pensieri di tutti i giorni si intrecciano così con le prove d'autore e con le riflessioni sull'esperienza creativa nei testi di Kafka, Woolf e Pavese, in cui il mestiere di vivere e il mestiere di scrivere combaciano perfettamente. E i diari scritti nei tempi bui e violenti della guerra mostrano come neppure la tragedia individuale e collettiva riesca a sopprimere del tutto la resistenza della vita quotidiana: "Tutto il mondo trema e io sono felice davanti allo specchio con i miei orecchini nuovi...".
Maggiori Informazioni
Autore | Piccone Stella Simonetta |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Intersezioni |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Perché il diario 2. La fotocopia del presente 3. Il mestiere di vivere, il mestiere di scrivere: Pavese,Woolf, Kafka 4. Il cuore messo a nudo: l'evoluzione del diario intimo 5. In guerra, gli uomini, le donne Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: