In Parti Diseguali. Poverta' E Diseguaglianza Nel Lazio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052356
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Nel mondo contemporaneo sono mutate le economie di mercato e molto e' cambiato nel ruolo dello stato. Ai grandi mutamenti del mercato del lavoro ancora non si sono accompagnati coerenti adeguamenti nel sistema di protezione sociale. Il disegno prossimo delle politiche sociali in italia dovrebbe condurre da un welfare di assistenza pensionistica e sanitaria a un workfare che tracci un percorso individualizzato di inclusione sociale e di abbandono della poverta. Funzionale alla realizzazione di tale disegno vuole essere il presente volume, nel quale si analizza il fenomeno della poverta' e dell'esclusione sociale nel lazio, mettendone in luce dimensioni, evoluzione temporale e meccanismi causali di generazione del fenomeno. Ne emerge il caso emblematico di una regione rappresentativa delle recenti tendenze distributive della ricchezza e dello strato sociale dei workingpoor, categoria largamente riconducibile a quella dei lavoratori atipici ed ormai connotazione rilevante e strutturale delle diseguaglianze distributive in italia.
Maggiori Informazioni
Autore | Paradiso Massimo; Peragine Vito |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 547 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Diseguaglianza e polarizzazione dei redditi nel Lazio di Vito Peragine, Michele Raitano e Ernesto Savaglio Introduzione e sintesi dei risultati/Diseguaglianza e polarizzazione in Italia/Diseguaglianza e polarizzazione nei Lazio: i redditi dei lavoratori dipendenti 2. Povertà, condizioni di vita e distribuzione dei redditi familiari e da lavoro dipendente: il Lazio in prospettiva comparata di Michele Raitano Introduzione/I livelli di reddito/La diseguaglianza/La povertà/Il disagio economico/La distribuzione dei redditi da lavoro dipendente/Conclusioni 3. La dinamica della povertà nel Lazio: un’analisi di budget share di Giuseppe Coco e Raffaele Lagravinese Introduzione/L’individuazione del paniere necessario/L’andamento del budget share delle famiglie nel corso del periodo 1997-2005/L’analisi del working poor attraverso il budget share/Conclusioni 4. Il disagio fiscalmente accertato di Carmela D’Apice Premessa/Introduzione/Nota metodologica/Famiglie, redditi e patrimoni/I soggetti a rischio povertà nel filtro fiscale/I percorsi del disagio/Conclusioni 5. Il microcredito sociale nel Lazio: un’indagine empirica di Massimo Paradiso e Nicola Coniglio Introduzione/Il microcredito sociale della Regione Lazio/L’indagine empirica/Considerazioni conclusive 6. Diritto del lavoro e nuovi lavori di Immacolata Linciano Il lavoro non standard: profili qualitativi e quantitativi/Ineffettività della tutela del lavoro non standard |
Questo libro è anche in: