In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846485403
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Globalizzazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 320
Disponibile
25,00 €
Da sempre le città sono luoghi di conflitto. Gruppi più o meno organizzati protestano, contestano, criticano, negoziano, si indignano, fanno accordi e compromessi, scendono in piazza, invadono le strade e spesso, inoltre, costruiscono servizi e risposte mutualistiche. Ma anche in questo caso, a volte tornano a sfidare, pungolare e pressare i politici eletti, problematizzando temi e questioni esclusi dall'agenda politica. Le linee di conflitto che si aprono fra chi partecipa e i rappresentanti eletti democraticamente sono tensioni generative per la vita democratica urbana. Ma nelle città non ci sono solo tensioni fra partecipanti e rappresentanti: ci sono anche le tensioni fra partecipanti e rappresentati. I movimenti urbani prendono la parola e parlano in nome di qualcuno. In nome degli abitanti, dei cittadini, dei lavoratori, delle donne. Si attivano e, nel partecipare, avanzano proposte e critiche in nome di un gruppo più ampio, che provano a rappresentare. Ma non è detto che i soggetti in nome di cui i movimenti urbani parlano accettino di essere rappresentati, o anche soltanto nominati. Le pratiche di protesta non convenzionale e di azione diretta non hanno forme legittime di rappresentanza, periodicamente messe alla prova. Il libro affronta sistematicamente le diverse linee di tensione fra partecipazione e rappresentanza attraverso una pluralità di voci e approcci teorici.
Maggiori Informazioni
Autore | Vitale Tommaso |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Globalizzazione |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Tommaso Vitale, Le tensioni tra partecipazione e rappresentanza e i dilemmi dell'azione collettiva nelle mobilitazioni locali (Mobilitazioni; Diversi attori nelle mobilitazioni locali; Carattere conflittuale e carattere non conflittuale delle mobilitazioni; Conflitti nelle città o conflitti urbani?; Le tensioni fra partecipazione e rappresentanza; Quesiti per studiare le tensioni fra partecipazione e rappresentanza; Contesto istituzionale e dilemmi dell'azione collettiva; Tensioni fra partecipazione e rappresentanza: questioni di metodo e di teoria) Margit Mayer, I movimenti urbani nell'era neoliberista (Contro lo sviluppo urbano guidato dalle società immobiliari; Contro l'esclusione sociale; Per la giustizia sociale I: nuove alleanze fra le organizzazioni per i diritti civili e sindacati; Per la giustizia sociale II: la localizzazione della protesta globale; Conclusioni) Gabriel Nardacchione, Orizzontalità e autonomia nei movimenti urbani a Buenos Aires: vincoli in trasformazione? (I vincoli per l'azione locale; Alcuni problemi connessi ai vincoli locali; Conclusioni) Charlotte Halpern, Le istanze politiche delle decisioni pubbliche. Le mobilitazioni sull'aeroporto Charlkes de Gaulle (Forme e strutture delle decisioni pubbliche sulle infrastrutture aeroportuali; Intorno alla nozione di "sviluppo sostenibile degli aeroporti della regione parigina"; Cronologia indicativa) Massimiliano Andretta, Protestare, negoziare, rappresentare: movimenti sociali e istituzioni a Palermo e a Firenze alla fine degli anni '90 (Movimenti e istituzioni: ipotesi e metodo di analisi; L'accesso istituzionale; Il giudizio sulle istituzioni: la fiducia politica; Modelli di relazione tra istituzioni e movimenti; Una via di uscita alla crisi di rappresentanza?) Daniel Cafaï, Il quartiere come contesto, risorsa posta in gioco e prodotto dell'azione collettiva (Radicati in ciò che è vicino e familiare; Verso il pubblico; Conclusioni) Andrea Membretti, Autorappresentanza e partecipazione locale negoziata nei centri sociali autogestiti. Milano ed il CSA Cox 18 (La partecipazione locale in Italia: democrazia rappresentativa e pratiche di autorappresentanza; Il percorso dei centri sociali autogestiti milanesi: radicamento, conflitto e negoziazione con il territorio; Cox 18: la rappresentanza di interessi locali "comuni" come esito di una negoziazione tra collettività distinte; Conclusioni) Lorenzo Mosca, Fra leadership e decisione: il dilemma della rappresentanza nelle aree di movimento (La rappresentanza nei movimenti: una introduzione; Lo studio della leadership nei movimenti: il caso del Gsf; I processi decisionali nei social forum: tra intergruppi e arene deliberative; Movimenti e rappresentanza: alcune considerazioni conclusive) Nicola Montagna, Rappresentanza e autorganizzazione: il "welfare dal basso" dei CSA del Nord-Est (I CSA: lo spazio conteso nelle città; CSA e critica della rappresentanza; Critica della rappresentanza, autorganizzazione e welfare dal basso; Welfare dal basso e autorganizzazione; Conclusioni) Marion Carrel, Quando deliberazione fa rima con mobilitazione. Forme di contro-potere nei quartieri poveri (Le forme ibride di azione collettiva; Pubblicizzazione dei problemi sociali e politicizzazione dei contro-poteri deliberativi; Tensioni tra partecipazione e rappresentanza nell'azione collettiva; Conclusioni) Nina Eliasoph, Cercando intensamente di creare "comunità", "natura" ed "intimità". Astrazioni sulla conoscenza locale (I casi in esame; Il flusso delle rappresentazioni pubbliche nelle organizzazioni ibride; Esser considerati una mera statistica; Galateo civico: l'analisi del discorso in tempo reale, negli spazi degli attori; Il lato nascosto del flusso delle rappresentazioni: l'intimità astratta; L'importanza di investire tempo e denaro in pubblicità sensazionalistiche; Misurare la compassione per poterla rappresentare in pubblico: la contabilità affettiva; L'intuizione istituzionale; Educazione ambientale vs panna montata: un esempio di rappresentazione; Alcune interpretazioni errate; Conclusioni) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: