Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

In-formazione Alzheimer. Alla ricerca di nuove connessioni nella rete lombarda dei servizi alle demenze

ISBN/EAN
9788846484871
Editore
Franco Angeli
Collana
Iref, istituto regionale lombardo di formazione per
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
Il volume raccoglie l'esperienza del progetto 'valutazione e sviluppo della rete lombarda per la malattia di alzheimer'. I dati indicano un aumento delle patologie degenerative in corrispondenza del progressivo invecchiamento della popolazione. L'impatto sociale della malattia di alzheimer ha spinto la regione lombardia a incrementare l'efficacia del modello assistenziale e dell'offerta sanitaria. Nasce quindi un percorso di ricerca per arrivare a identificare protocolli e strategie d'intervento efficaci rispetto alla pluralità di bisogni espressi dai pazienti e dai loro familiari. Il volume sistematizza le testimonianze e i contributi di quanti hanno partecipato alle iniziative formative in prima persona.

Maggiori Informazioni

Autore Suardi Clemente
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Iref, istituto regionale lombardo di formazione per
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Gian Carlo Abelli, Premessa Stefano Del Missier, Prefazione Marina Matucci, Introduzione La demenza: una malattia della modernità (La difficile fedeltà al paziente; Due storie di coraggio e di compassione; Le demenze: un'ipotesi unitaria; Uno sguardo al futuro) La persona con demenza al centro della rete dei servizi (La specificità della rete di cura; Rete per la diagnosi; Rete post-diagnostica di cura: obiettivi e paradigmi operativi; Intervento assistenziale con l'obiettivo del benessere; Conclusioni) Valutazione e sviluppo della rete integrata lombarda per la malattia di Alzheimer (Il contesto demografico; I crescenti bisogni sanitari e assistenziali; I piani di Alzheimer della Regione Lombardia; Conclusioni) La formazione. Diffondere le conoscenze attuali sulle demenze per generare nuove prassi nella cura e nella gestione del paziente demente (Premessa; I percorsi formativi realizzati; L'impianto dei percorsi formativi realizzati; La metodologia didattica; I risultati) I più significativi progressi della ricerca biologica al servizio della clinica (Eziopatogenesi; Lo studio della patogenesi nelle cellule periferiche; La terapia farmacologica; Anticolinesterasici e metabolismo di APP in piastrine; Dalla clinica al laboratorio; Sei regioni per progredire nella ricerca) La malattia di Alzheimer: aspetti clinico-diagnostici (Introduzione; Prevalenza; Incidenza; La malattia di Alzheimer; Storia clinica; Diagnosi e patogenesi; Il Decadimento Cognitivo Lieve: condizione eterogenea o fase preclinica della malattia di Alzheimer?; Valutazione neuropsicologica; Aspetti terapeutici) La comunicazione: strumento fondamentale per il successo delle cure (Ruolo della comunicazione nella gestione della relazione di aiuto; La comunicazione con malato e familiari; L'arte di ascoltare nel processo del comunicare; La diagnosi e le emozioni; Dalla diagnosi alla presa in carico; La scelta del caregiver; L'evolvere della malattia e il comportamento della famiglia; La comunicazione con il malato di Alzheimer; Conclusioni) Il malato di demenza in RSA: risultati di una valutazione comparativa tra i pazienti degenti nei Nuclei Alzheimer e in RSA senza Nuclei Alzheimer (Modalità operative e criteri di selezione di centri e pazienti; Modalità di analisi dei dati; Risultati della valutazione basale; I risultati della valutazione basale; I risultati al follow-up: principali misure di outcome; Discussione) Il ruolo della famiglia. Considerazioni sui modelli operativi di intervento formativo ed educativo per i familiari di pazienti con malattia di Alzheimer (Introduzione metodologica e obiettivi generali del progetto; Il progetto: obiettivi e metodi; Sintesi dei risultati principali; L'impatto di un intervento strutturato di sostegno e counselling sulla famiglia e sul malato di demenza; Efficacia di un team di supporto ai pazienti dementi che vivono al domicilio e alle loro famiglie; Costruzione di percorsi di sostegno differenziati per i caregiver di malati di demenza ricoverati in nuclei speciali di cura. Valutazione dell'importanza del genere e della relazione parentale; I parenti e il ricovero in IDR e RSA Alzheimer; I ricoveri temporanei; Lo staff di cura; Conclusioni) Definizione di un modello operativo di trattamento riabilitativo per soggetti affetti da malattia di Alzheimer, residenti a domicilio o in nuclei speciali L'ospedalizzazione per patologia somatica acuta dell'anziano affetto da demenza (Introduzione; Scopo e metodi dello studio; I risultati; Discussione) Il sistema a rete delle UVA: punto di riferimento per una care adeguata del paziente (Introduzione; La famiglia; Assistenza domiciliare integrata (ADI); Le RSA e i Nuclei Alzheimer; I Centri Diurni Integrati (CDI); Le UVA e la sperimentazione; Conclusioni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio