Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

In forma di teatro. Elementi teatrali nell'Orlando furioso

ISBN/EAN
9788843020843
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
128

Disponibile

15,40 €
Leggendo l'Orlando Furioso si ha spesso l'impressione di assistere a scene di teatro, nelle quali i fondali sono paesaggi di infinita profondità e palazzi dalle incredibili architetture, e dove i personaggi si incontrano, si ingannano, sfidano il coup de dès della Fortuna come in una commedia. L'impressione è fondata, perch l'Orlando Furioso è stato scritto per un pubblico – la corte estense – che ha un occhio educato, attraverso recite, giochi e spettacoli, a una visione di tipo teatrale e che, in più, conserva tra le proprie prerogative di essere sempre il fulcro, il centro ottico delle rappresentazioni e delle feste cittadine. Questo studio, volto alla ricerca di uno spazio della scena all'interno del poema, delle sue forme e dei suoi significati, conduce non soltanto alla riconsiderazione di un aspetto fondamentale della poetica dell'autore ferrarese, ma anche alla riscoperta di una nuova dimensione della leggerezza ariostesca: quella del libero gioco con le immagini, le storie, le forme di una cultura che procede sempre sul sottile discrimine tra realtà e illusione, norma e ludus.

Maggiori Informazioni

Autore Marangoni Marco
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Il gioco e lo spazio 1. Festa, teatro, città 2. Le esperienze dell'occhio 3. Commedia 4. Finzione 5. Il poeta in corte 6. Conclusione. Lo sguardo delle cose Postfazione postmoderna Bibliografia critica