Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

In Compagnia Dei Pensieri Lunghi. Enrico Berlinguer Venti Anni Dopo

ISBN/EAN
9788843041060
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
157

Disponibile

16,40 €
Una nuova attenzione storiografica si è rivolta alla figura e all’opera di Enrico Berlinguer, nel tentativo di uscire dalla contrapposizione fra denigrazione strumentale ed esaltazione acritica. La documentazione disponibile ha aperto inedite piste di ricerca, il tempo trascorso ha sedimentato nuovi interrogativi. Molti i temi di una ricostruzione che rimane complessa: profilo biografico, politica interna e alleanze, dimensione internazionale, bipolarismo e guerra fredda, parabola del movimento comunista, innovazioni e intuizioni di una nuova cultura politica della sinistra, conservatorismi e resistenze di schemi del passato. Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso dal Comune di Roma in occasione del ventennale della scomparsa del segretario del pci: contributi e punti di vista eterogenei, che riflettono esperienze e linguaggi anche molto distanti in un originale accostamento di culture e approcci. Una riflessione su un protagonista dell’Italia repubblicana e su una stagione centrale, all’origine di quesiti e trasformazioni destinati a segnare i decenni successivi.

Maggiori Informazioni

Autore Gentiloni Silveri Umberto
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 108
Lingua Italiano
Indice Nota del curatore / Introduzione, di W. Veltroni / Parte prima. Il compromesso storico e l’alternativa. Una prospettiva di governo mancata, di F. Barbagallo / Dal compromesso storico alla solidarietà nazionale, di P. Scoppola / Interventi / Giulio Andreotti / Ugo Intini / Parte seconda. L’austerità / Austerità e qualità dello sviluppo, di S. Andriani / L’’austerità’ di Berlinguer tra Nord e Sud del mondo, di A. Riccardi / Interventi. Carlo De Benedetti / Bruno Trentin / Parte terza. Il governo mondiale / La difficile ricerca di nuovi indirizzi nelle relazioni internazionali di G. Napoletano / Gli Stati Uniti e il PCI di Berlinguer, spunti per una ricerca, di U. Gentiloni Silveri / L’utopia necessaria: amministrare le necessità comuni, di R. D’Agata / Interventi / Cardinale Achille Silvestrini / Amos Luzzatto / Piero Fassino / Michail Gorbaciov / Parte quarta. Tavola rotonda / Ezio Mauro / Pier Ferdinando Casini / Massimo D’Alema / Eugenio Scalfari / Indice dei nomi.