Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

In Cerca D'identita. Essere Giovani In Provincia Di Siena All'inizio Del Terzo Millennio

ISBN/EAN
9788846479921
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

19,00 €
L'universo giovanile è ormai da diversi anni rappresentato in costante crisi di identità. La fine delle grandi narrazioni e l'emergere di un insieme di situazioni evocate dalla cosiddetta "società dell'incertezza", congiuntamente ad una ristrutturazione generale del mercato del lavoro che ha fatto del precariato non solo un sistema di accesso all'impiego ma anche una vera e propria condizione esistenziale, hanno messo i giovani in una posizione di grande disagio, spostando sempre più avanti il passaggio verso l'età adulta. Si è diffuso un senso di sfiducia, di scetticismo, di disincanto e si ha quella che in altri tempi veniva definita una "società senza padri e maestri", che oggi si dilata in ogni campo, dalla sfiducia in sé stessi alla sfiducia nelle istituzioni pubbliche. Tuttavia, pur in presenza dei molti elementi di criticità, non mancano segnali di tenuta, se non addirittura di ripresa: in molti casi i giovani si affacciano alla vita pubblica con forme di partecipazione innovative, esprimono nuove capacità progettuali, guardano al futuro con rinnovato ottimismo e voglia di riuscire. Cercano, insomma, di affermarsi con identità più adatte a un mondo che cambia; in questo quadro, l'ambito locale rappresenta spesso una opportunità di ricomposizione di fronte ai rischi di frammentazione mostrati dalla globalizzazione. Il volume riporta e commenta i risultati di una indagine realizzata su un campione di giovani-adulti di età compresa tra i 19 e i 30 anni da una equipe di ricercatori universitari per conto dell'Amministrazione provinciale di Siena, finalizzata a comprendere la condizione giovanile "locale" indagando gli stili di vita, individuale e collettiva, i percorsi scolastici e formativi, la relazione con il lavoro, il rapporto con la politica e i valori, la partecipazione alla vita sociale, la percezione del futuro. Fabio Berti è professore associato di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena. Si occupa da diversi anni delle tematiche relative all'integrazione sociale e delle trasformazioni legate all'emergere del pluralismo culturale e religioso. È autore di numerosi saggi e volumi tra i quali si ricordano: Per una sociologia della comunità, FrancoAngeli, Milano 2005 e Progettare nell'incertezza tra passato e futuro (con R. De Vita e S. Rizza), in V. Cesareo (a cura di), Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia, Carocci, Roma, 2005.

Maggiori Informazioni

Autore Berti Fabio
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 544
Lingua Italiano
Indice Fabio Ceccherini, Presentazione Fabio Berti, Prefazione Alessandro Martelli, Prologo. Uno sguardo sociologico sui giovani in Italia (Lo studio dei giovani all'interno della sociologia italiana. Chi sono i "giovani"?; Una specifica culturale giovanile) Nicola De Luigi, Giovani senesi tra scuola, formazione e lavoro (Premessa; Percorsi ed esperienze formative; Giovani e lavoro: un rapporto fluido e mutevole) Fabio Berti, Dal presente al futuro: stili di vita e capacità progettuali dei giovani senesi (Premessa; Tempo libero e loisir; Il consumo di media; Il sistema dei valori; Autopercezione del proprio status anagrafico e soddisfazione personale; La capacità progettuale; Riflessioni finali) Roberto De Vita, Giovani e religione (Religione e società in trasformazione; Appartenenza e pratica religiosa; Agenzie di formazione religiosa; La religione nella vita quotidiana) Fabio Berti, I giovani e il territorio in cui viviamo (Premessa; L'appartenenza territoriale; Il senso di sicurezza e la percezione dei problema; Riflessioni finali) Debora Mantovani, I giovani senesi e la politica (Premessa; L'atteggiamento verso la politica; Nuovi modi di fare politica: la partecipazione fra forme convenzionali e non convenzionali; Il rapporto dell'elettore con la politica; L'identità politica e il significato di "destra" e "sinistra"; Il governo locale e l'immagine dell'amministratore locale; Il peso dell'ideologia negli orientamenti politici) Fabio Berti, Giovani e immigrazione (Premessa; Conoscere l'immigrazione per non temerla; La disponibilità verso gli immigrati; Riflessioni finali) Fabio Berti, Considerazioni conclusive Fabio Berti, Nota metodologica e appendice statistica Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio