Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

In Cammino Nel Paesaggio. Questioni Di Urbanistica E Di Geografia

ISBN/EAN
9788843057269
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
296

Disponibile

19,50 €
Possiamo pensare e praticare oggi una geografia e un’urbanistica che non si fondino su un’idea di spazio che riduce le cose a soli oggetti? Come ripensare un processo di urbanizzazione fuori dalle logiche di una crescita senza fine e senza senso? Come dare spazio a un abitare fuori da relazioni predefinite e immutabili tra casa, famiglia, lavoro e luogo e riscoprire il valore di un "esterno" fuori da ogni fobia per il vivere insieme, ma anche da arcadiche nostalgie di comunità coese? Nel rumore, nella velocità, nella luce, nella personalizzazione e individualizzazione degli edifici e degli oggetti possiamo riscoprire il valore di uno spazio aperto da esplorare con il nostro corpo in movimento, di uno spazio di silenzio, di rallentamento, di penombra? Domande aperte, ma che possono trovare risposta o anche solo essere formulate in una geografia e in un’urbanistica che non rinuncino alle loro dimensioni interpretative, critiche e poetiche. Alla stesura del volume hanno collaborato Federico Zanfi (cap. 6), Elena Granata (capp. 7 e 8), Paola Pucci (cap. 9).

Maggiori Informazioni

Autore Lanzani Arturo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 602
Lingua Italiano
Indice Parte prima Nel paesaggio 1. A piedi immaginando un paesaggio per la geografia e l’urbanistica Prologo/Come un lago/A piedi e con immaginazione/Geografie e racconti/Geografie e racconti/Pensare il mondo come un paesaggio/Alterità al paesaggio delle politiche del paesaggio/Politica del mestiere e politicità della vita quotidiana 2. Un passo indietro e due in avanti. Paesaggio e pianificazione nella riflessione di Lucio Gambi Ragioni di un dissenso, divergenze di prospettiva/Valori, pianificazione, territori nella riflessione di Gambi/Strutture territoriali e differenziali di sviluppo/La radice illuminista di una riflessione per "problemi" e la visione del paesaggio nel territorio/Un impegno civile/Il paesaggio immagine e realtà/Le unità di paesaggio in Gambi e oltre Gambi 3. Politiche del paesaggio, oggi. Tra due rive, alla difficile ricerca di una terra di mezzo A ponente: una edificazione e una urbanistica senza paesaggio e ambiente/Un panorama di posizioni culturali/A levante: i cortocircuiti della tutela e della politica dei paesaggi culturali/Questioni aperte e temi di fondo per un possibile approccio riformista Parte seconda Sul processo di urbanizzazione 4. Le trasformazioni insediative in Italia. Tra riforme mancate e continue innovazioni territoriali Premessa/Un progetto di sviluppo attento ai differenziali storico-regionali vs una dirompente dinamica di esodo rurale e urbanizzazione concentrata/Il "paese mancato" di una città riformata vs il "dinamismo privato" dell’urbanizzazione diffusa/Un nuovo disegno di riforma degli insediamenti e del paesaggio vs un governo del territorio guidato dai soli interessi privati/Guardando al futuro 5. Un nuovo e assai più problematico consumo di suolo Previsioni parzialmente disattese/Quantità, morfologie, svuotamenti/Prime ipotesi interpretative/Linee d’azione e impegno civile 6. Piano Casa. E se la domanda fosse quella di ridurre gli spazi? di Arturo Lanzani e Federico Zanfi Un provvedimento che parla ad un immaginario radicato nella storia dell’urbanizzazione italiana/Opinioni a confronto sul Piano Casa e interrogativi più radicali sulla sua coerenza con l’attuale fase di urbanizzazione/Una nuova fase di urbanizzazione (entro la quale si riduce il peso dell’autopromozione immobiliare)/Dinamiche di svuotamento (di uso e di valore)/Esplorazioni progettuali sui possibili binomi tra contrazione-riorganizzazione abitativa e produttiva e utilizzo del bonus volumetrico/Un tema emergente: la gestione di processi di molecolare dismissione e sottoutilizzo Parte terza Un nuovo e difficile abitare 7. Metamorfosi dell’abitare di Arturo Lanzani ed Elena Granata Nuove pratiche abitative/La scomposizione dell’alloggio/Oltre la casa, il paesaggio/Dare spazio all’abitare. Esercizi di approssimazione 8. Milano: la fabbrica delle periferie di Arturo Lanzani ed Elena Granata Parigi/Milano/Con il futuro alle spalle: quando periferia è sinonimo di città pubblica/Figli dell’immigrazione e periferie/Di quel capitalismo così poco sociale: indebolimento del ceto medio, polarizzazione sociale, produzione collettiva di scarsità/ Tre immagini di periferia con le quali interrogare il progetto e le politiche Parte quarta Infrastrutture e spazi aperti 9. Infrastrutture e territorio: le ragioni di un incontro ancora difficile di Arturo Lanzani e Paola Pucci Integrare opere infrastrutturali e geografia urbana e insediativa/Integrare la nuova opera e la rete infrastrutturale complessiva/Integrare i tracciati delle nuove infrastrutture e la "fibra" ambiental-paesistica del territorio/Integrare ragioni funzionali e ragioni architettoniche/Integrare infrastruttura e progetto di nuovi spazi costruiti/Integrare infrastruttura e progetto di tutela e di riqualificazione degli spazi aperti 10. Controvento: costruire natura e fare paesaggio negli spazi aperti della urbanizzazione diffusa pedemontana Dorsale Verde Nord e Autostrada pedemontana. Un conflitto palese, un esito scontato?/Un passo indietro: una conurbazione dinamica, ma con due grandi emergenze e criticità/Dai corridoi ecologici alla Dorsale Verde Nord/Alcune mosse per provare a rafforzare una politica strutturalmente "debole"/La mancata progettazione integrata dell’Autostrada pedemontana e degli spazi aperti attraversati/Muovere da una pratica rimediale verso una politica integrata: il progetto delle compensazioni/Dal disegno d’insieme a una rete di progetti dentro un processo e per attivare un processo Indice dei nomi
Questo libro è anche in: