Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

In Cammino. Idee E Strumenti Per L'esperienza Filosofica In Classe

ISBN/EAN
9788846480194
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

22,50 €
Terzo volume della serie dedicata alla ricerca-azione 'esercitiamo il pensiero', il testo documenta il processo di ideazione e realizzazione dell'esperienza filosofica in classe - dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado - presso alcune istituzioni scolastiche delle marche. Si tratta di materiali didattici, ricondotti alla radice teorica che li ha ispirati e riproposti: strumenti per la progettazione, che raccontano come da un'idea condivisa possa nascere una pluralità di progetti i quali, pur diversificati tra loro, svolgono funzione equivalente sul piano educativo; strumenti per la didattica, che dimostrano come l'originalità progettuale dei docenti sia la risposta efficace ai problemi della personalizzazione dei processi di formazione e della individualizzazione dell'insegnamento; strumenti per i laboratori, che si presentano come attività di produzione personale, fondata sull'esercizio del pensiero. Uno studio che mira ad attivare un confronto critico con il lettore sulle ipotesi pedagogiche che hanno guidato la sperimentazione e a offrire strumenti didattici riproducibili, con opportuni adattamenti, anche in contesti diversi da quelli che li hanno ispirati.

Maggiori Informazioni

Autore Ventura Bianca Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001146
Lingua Italiano
Indice Piergiorgio Grassi, Presentazione Abramo Galassi, Una scelta convincente Marina Filipponi, Ricordando gli inizi Bianca Maria Ventura, Il tratto di strada che lascio alle spalle Parte I. Per la progettazione Bianca Maria Ventura, Guida alla lettura Dall'idea al progetto (Anna Maria Bevilacqua, Al cuore della progettazione: sentimenti ed idee; Maria Sacanna, Dare ordine alle suggestioni; Anna Maria Bevilacqua, Maria Sacanna, In viaggio. Per desiderio di conoscere e di conoscermi) Ancora sul viaggio: alcuni dei nostri progetti (Maria Alessandra Bertini, Prendimi per mano; Alessandro Cerioni, Vincenzo Consalvi, Ulisse, ognuno di noi; Francesca Gasperini, Anna Sanchini, Come è lontana Itaca, adesso; Teresa Magnaterra, Viaggi che fanno pensare; Daniele Quercia, Il nostro viaggio; Roberta Salimbeni, Anche io come Ulisse) Parte II. Per la didattica Bianca Maria Ventura, Guida alla lettura Alessandro Cerioni, Vincenzo Consalvi, Volpe che resiste (Volpe che resiste; La luna delle foglie cadenti; Il canto d'amore di Alice Impetuoso) Paolo Coppari, A scuola di Filosofia: Io e gli altri. Progetto modulare di educazione ai rapporti (Dalle esperienze personali alla dimensione filosofica, ovvero nascita e sviluppo di un progetto; Imparare è...; Il paese degli sprechi; Leggere e scrivere...con filosofia; Incontri ravvicinati con la Filosofia; Alcune considerazioni finali; L'esperienza continua) Parte III. Per i laboratori Bianca Maria Ventura, Guida alla lettura Vincenzo Consalvi, Dialoghi filosofici (Dialogo 1. Perché parliamo?; Dialogo 2. Perché la morte?; Dialogo 3. Perché c'è la guerra?; Dialogo 4. Quanto è grande l'universo?; Dialogo 5. Perché distruggiamo gli alberi e la natura?; Dialogo 6. Che cos'è l'amicizia?) Francesca Gasperini, Anna Sanchini, Gara di lettura (Introduzione; Il laboratorio del percorso: la Gara di lettura ed i suoi obiettivi; Attività propedeutiche al laboratorio della Gara di lettura; I due lati della medaglia. Regole del gioco e regole della vita; Modalità di svolgimento della gara e premiazione dei vincitori; Conclusioni: è possibile (e utile) dimenticare per un giorno la valutazione?) Bianca Maria Ventura, Sul far della sera...
Stato editoriale In Commercio