Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

(In-)attualità di Adorno. Tra estetica e dialettica

ISBN/EAN
9788857591650
Editore
Mimesis
Collana
Eterotopie
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
234

Disponibile

22,00 €
A oltre cinquant'anni dalla scomparsa, la figura di Theodor W. Adorno si fa urgente proprio nella sua in-attualità, in quella presa di distanza da tutte le giustificazioni dell'esistente che costituisce forse la testimonianza più radicale del pensiero critico del XX secolo. A compimento di un triennio di seminari (2019-2021), l'Associazione Odradek XXI ha raccolto in volume gli interventi di studiosi affermati e giovani ricercatori per offrire uno sguardo rinnovato sulla costellazione adorniana, concentrandosi in particolare sui nessi tra dialettica (negativa) ed estetica. Il risultato è un'esplorazione agile, differenziata e profonda. Una raccolta che offre strumenti preziosi per costruire uno sguardo sull'attualità "aperto al possibile", proprio attraverso la riscoperta di un pensiero che "non si svende a nessuna consolazione" e persiste nell'inesorabile negazione determinata di tutte le conciliazioni e le pacificazioni apparenti. La postura critica di Adorno è allora massimamente attuale nella sua inattualità perché non si volge soltanto ai concetti e alle ideologie che veicolano di volta in volta il dominio, ma getta luce anche sui modi di esistenza immanenti, sulla dimensione micrologica dell'esperienza, domandando cosa ne sia del soggetto nella "connessione di accecamento" del "mondo totalmente amministrato". Una domanda che riecheggia, più urgente e più inavvertita, nel secolo stretto tra crisi "dalle molte teste" ed emergenza perenne: il nostro.

Maggiori Informazioni

Autore Molinari G.;Settura M.
Editore Mimesis
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Eterotopie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: