Impronte Divine. Il Corpo Femminile Tra Maternita' E Santita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067671
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. Storia-univ. Sassari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 182
Disponibile
21,00 €
Il testo affronta il complesso rapporto tra il divino e il femminile all'interno della religione cattolica, a partire dalla figura di maria di nazareth. La lettura antropologica della figura di maria qui proposta ripercorre il suo percorso umano e corporeo attraverso i vangeli sinottici ed apocrifi, cogliendone contraddizioni e nuove letture al femminile, per approdare ad alcune forme devozionali popolari. Nella seconda parte del volume si affronta il tema della santità femminile, nelle sue diverse espressioni di vergini o di madri, in quanto 'spose di cristo', come donne che hanno dovuto percorrere un modello cristiano complementare a quello maschile ma mai autonomo. Persino nella concezione del corpo la donna era considerata il lato oscuro e concavo del maschio, e allontanata dal rapporto con il sacro, a causa dell'impurità mestruale. La relazione che diverse sante medioevali hanno con il crocifisso e con il sangue di gesù (ferite, stigmate, lustrazioni) indica il bisogno di purificare il corpo femminile, di cancellare le tracce del mestruo attraverso l'anoressia per annullare la femminilità. Rimane aperta la questione della condivisione della divinità, affrontata da una teologia al femminile che rivendica il diritto all'ermeneutica e al superamento di una visione androcentrica della bibbia e del cristianesimo.
Maggiori Informazioni
Autore | Giacalone Fiorella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dip. Storia-univ. Sassari |
Num. Collana | 44 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il divino femminile e il corpo di Maria L’Annunciazione/Le tradizioni precristiane ed etnologiche/La Visitazione/Genealogie femminili?/Il parto di Maria/Maria e Gesù nell’Evangelo arabo dell’infanzia/Virgo Paritura e Madonne del latte tra immagini e culti popolari/Immacolata e Assunta in cielo 2. La concezione del corpo femminile nella cultura medioevale Il pensiero filosofico/La donna: il lato oscuro e concavo del maschio/Il tema della verginità/La santa anoressia 3. Due sante a confronto Chiara da Montefalco: la croce nel cuore/Rita: madre, monaca, veggente e taumaturga 4. Corpo, sangue, impronte divine I segni del divino sul corpo/Il linguaggio del corpo femminile/Sangue lustrale, sangue mortifero/Gli emografi e le visioni di Natuzza 5. Una teologia al femminile Bibliografia Iconografia |
Questo libro è anche in: