Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Impronte Di Gloria. Effige E Ornamento Nell'europa Cristiana

ISBN/EAN
9788843062171
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
453

Disponibile

49,00 €
L'ornamento, nell'accezione greca di ágalma (ciò che risplende e onora, e perciò glorifica), è stato per oltre un millennio uno dei segni elettivi con i quali la gloria del dio della bibbia, imprimendo le figure della santità cristiana, ha disseminato nella storia le sue tracce visibili. Le impronte di gloria (orme divine, reliquie, reliquiari, immagini votive e altre insegne e sostanze cristiche) avrebbero enucleato alcuni tra i più importanti dispositivi rituali che, dalla tarda antichità al rinascimento, attivarono l'efficacia politica dello scambio salvifico. È il regime discorsivo e rituale, qui definito paradigma agalmatico, che istituì e governò l'immaginario economico e religioso dell'europa cristiana consentendo l'incessante metamorfosi dei beni terreni nei tesori celesti e innescando il sistema retributivo della grazia e del miracolo. Dal xii secolo, l'oro dei santi e l'oro monetale, fino ad allora non separabili perchè parte e motore di uno stesso circuito sacrificale, divaricarono per sempre i propri destini. Si avviò così la transizione epocale dal paradigma agalmatico alla modernità economica, dal mondo dell'ornamentum al regime dell'utilitas, dall'era dell'effigie e dell'impronta all'età dell'arte e degli artisti.

Maggiori Informazioni

Autore Canetti Luigi
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 188
Lingua Italiano
Indice 1. Ornare il tempio e onorare la tomba Luoghi e segni del potere. La genesi dello spazio sacro nella tarda antichità/Culto dei martiri, tracce evangeliche e “invenzione” della Terrasanta/Vedere gli dèi: dalla città pagana alla città cristiana/Da Gerusalemme all’Europa: le orme divine dell’Ascensione 2. L’olio e l’immagine Ungere e consacrare nella cultura europea/Cristologia ed eulogía. Retoriche di conversione e rituali di guarigione/Immagine e visione tra paganesimo e cristianesimo/Ceri, lucerne e fari di gloria 3. Finestre di gloria Reliquie in immagine e reliquiari anatomici/«Meglio re nel ferro che servo nell’oro». Ornamento e riforma ecclesiastica/Splendore e carità, o la divergenza tra l’utile e il Bello/Verso un nuovo statuto semiotico delle immagini 4. Corpi in immagine L’ornamento e la veste di gloria/Species corporee e visioni dipinte/Icone, manichini e mannequins/Impronta e somiglianza. Un’antropologia storica del fare e dell’imitare Indice dei nomi