Imprese produttive e impatto sociale. La valorizzazione dell'imprenditorialità per lo sviluppo sociale del territorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891441126
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Serie L. Professionale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 168
Disponibile
28,00 €
Il testo analizza il modus operandi nel fare impresa che hanno avuto grandi imprenditori sia del passato ma anche di oggi, che mentre hanno svolto il proprio business sono riusciti a pensare e realizzare iniziative sociali e culturali per contribuire allo sviluppo locale. Si tratta di un approccio all'imprenditorialità che ha portato e porta un beneficio concreto alle comunità e che lascia in eredità iniziative degne di nota, non solo di essere ricordate ma anche visitate. Il volume prova a far emergere l'industriosità illuminata che si è espressa anche attraverso la cura verso il territorio e la collettività, e che oggi rappresenta un driver e un'opportunità di sviluppo per il turismo culturale e del Made in Italy. I casi d'impresa che sono stati descritti nel volume rilevano le motivazioni che hanno spinto questa tipologia di imprenditori a mettere in atto importanti iniziative, cercando di rintracciare nelle loro scelte e nelle decisioni di investimento l'incipit che li ha mossi. Il fine del volume è pertanto mettere in evidenza i progetti sociali e culturali dei grandi del passato e quelli degli imprenditori di oggi, per capirne le similitudini seppure caratterizzate da epoche diverse, ma soprattutto cercando di rintracciare quel comune denominatore che, qualsiasi sia il periodo e le condizioni di una società, muove le persone verso obiettivi alti di sviluppo, di convivenza e di benessere sociale. Si tratta di aspetti che in questi anni sono al centro dell'attenzione economico-finanziaria e normativa, rilevabili nelle politiche Environment, Social e Governance (ESG) che hanno l'obiettivo di stimolare le imprese a rendicontare quelle informazione di carattere non finanziario volte alla tutela dell'ambiente, a introdurre modelli innovativi di governance e a collaborare a livello sociale con gli stakeholders del territorio per contribuire a valorizzare il patrimonio storico-artistico e l'imprenditorialità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Danesi Sandro |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie L. Professionale |
| Num. Collana | L202 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
