Imprese o intermediari? Aspetti finanziari e commerciali del credito tra imprese in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815105646
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Prismi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 272
Non Disponibile
22,00 €
Il pagamento dilazionato è di gran lunga la modalità più frequente di regolazione delle transazioni commerciali in Italia. Termini di credito contrattuali e ritardi nei pagamenti sono tra i più lunghi in Europa. Nei bilanci delle imprese italiane l'importo dei debiti verso i fornitori supera quello del debito a breve termine verso le banche. D'altra parte, i crediti nei confronti dei clienti costituiscono una delle più importanti forme di garanzia utilizzate dalle imprese per ottenere credito bancario a breve scadenza; sono la materia prima delle operazioni di factoring. L'ampia diffusione del credito commerciale rappresenta una spia dell'arretratezza e dell'inefficienza del sistema finanziario? Oppure è influenzata dalle caratteristiche strutturali del nostro sistema produttivo? E in che misura influenza a sua volta i rapporti tra banche e imprese e le modalità di trasmissione della politica monetaria? L'inefficienza della giustizia civile, infine, gioca a favore del credito bancario o di quello commerciale? I lavori presentati in questo volume si propongono di rispondere a tali domande, analizzando i motivi e le conseguenze dell'ampio ricorso al credito commerciale nella realtà italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Cannari Luigi; Chiri Salvatore; Omiccioli Massimo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prismi |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: