Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imprese Giovanili E Sistemi Locali Nel Mezzogiorno

ISBN/EAN
9788846422026
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
180

Disponibile

21,00 €
Da circa 15 anni la politica industriale italiana incentiva la creazione di imprese giovanili, in particolar modo nel Mezzogiorno. Questo libro raccoglie i risultati di una ricerca originale, volta ad analizzare uno degli effetti di questa politica: il rapporto fra le nuove imprese giovanili e i territori nei quali esse si insediano. La ricerca è articolata su di un approfondito confronto delle caratteristiche delle imprese giovanili con quello dell'universo delle imprese meridionali, su una indagine diretta presso tutte le imprese giovanili esistenti e su due casi di studio: il settore della comunicazione a Napoli e l'industria alimentare nella Calabria settentrionale. Se ne ricava una mappa dell'articolazione territoriale di queste imprese completa e per molti aspetti inattesa e un quadro, altrettanto interessante e non meno sorprendente, dei rapporti che i giovani imprenditori intrattengono con il loro retroterra socio-economico. I dati raccolti e le riflessioni che la ricerca suggerisce consentono di fornire alcune valutazioni d'insieme sul funzionamento delle politiche di creazione d'impresa nel Mezzogiorno e di formulare alcuni suggerimenti per una loro più efficace attuazione, specie a scala regionale e locale. Franco Chiarello insegna Sociologia economica all'Università di Bari. Svolge da tempo ricerche sulle problematiche dello sviluppo locale e, più recentemente, sui rapporti tra ambiente e sviluppo. Tra le sue ultime pubblicazioni su questi temi, Ambiente e crescita economica. I limiti del "pensiero unico" (1998) e Capitale sociale, capitale naturale e sviluppo (1998). Gianfranco Viesti dirige l'Istituto di ricerche CERPEM e insegna all'Università di Bari. Ha condotto numerose ricerche sullo sviluppo e sui sistemi produttivi locali nel Mezzogiorno. Su questi temi ha pubblicato, tra l'altro, La grande svolta. Il Mezzogiorno nell'Italia degli anni novanta (1997) e Sommerso ed emersione nell'industria dell'abbigliamento e delle calzature nel Mezzogiorno (1998).

Maggiori Informazioni

Autore Chiarello Franco; Viesti Gianfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice Sintesi e conclusioni della ricerca (Imprese giovanili e non; Imprese e contesti) Le imprese giovanili: un'analisi per settore e per provincia (La struttura settoriale delle imprese giovanili; La struttura geografica delle imprese giovanili; L'analisi per settore e territorio; Appendice statistica) Le imprese giovanili e i sistemi produttivi meridionali (Metodologia; Le imprese giovanili: un'analisi per gruppi; Le concentrazioni territoriali delle imprese giovanili; Le imprese giovanili nelle città; Le imprese giovanili nei sistemi produttivi meridionali; Appendice statistica) L'indagine campionaria: le caratteristiche delle imprese giovanili (Gli scopi dell'indagine; Lo svolgimento dell'indagine; Le caratteristiche delle imprese giovanili intervistate) Imprese giovanili e contesto locale (Tipologie di imprese giovanili; I giudizi sul contesto locale) Paola De Martino, Lucia Cavola , Imprese giovanili e contesto locale: il caso del settore "comunicazione e spettacolo" a Napoli (Lo scenario di riferimento; Dall'insieme delle imprese giovanili ai casi-studio; La fase di ideazione e creazione delle imprese: opportunità e vincoli del contesto locale; Il grado di innovazione tecnologica e gestionale delle imprese giovanili: confronto con la situazione locale; Il mercato di vendita: strategie delle imprese e ruolo della clientela locale; I rapporti con il contesto produttivo circostante: concorrenza, collaborazione, associazionismo; Il reperimento sul mercato locale di beni, servizi e risorse umane) Paolo Praticò, Enrico Tinti, Francesco Latella , Imprese giovanili e contesto locale: il caso del settore alimentare nel Nord della Calabria (La filiera agroalimentare in Calabria; La struttura dell'industria alimentare; Alcuni segnali di discontinuità; L'analisi sul campo: il questionario; L'analisi sul campo: i colloqui con gli imprenditori) Roberto Ricciuti, Patrizia Margani (a cura di), Metodologia dell'indagine e questionario Annamaria Candela (a cura di), Il campione e l'universo (La distribuzione territoriale delle imprese giovanili finanziate; Il settore di attività economica; La dimensione delle imprese).
Stato editoriale In Commercio