Imprese e territorio di fronte alla crisi. Le dinamiche dell’artigianato nella provincia di Lucca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820479183
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 224
Disponibile
29,00 €
Come impatta la crisi economica sulle piccole imprese artigiane di un territorio? Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'artigianato svolto con l'ufficio studi e statistica della camera di commercio di lucca. Le imprese artigiane rappresentano un pilastro dell'economia provinciale e il libro è finalizzato ad analizzarne le dinamiche e le criticità strutturali emerse con l'avvento della crisi economica internazionale. L'analisi proposta suggerisce che i profondi cambiamenti del panorama competitivo intercorsi nell'ultimo decennio non possono più essere letti e interpretati con riferimento ai soli sistemi economici nazionali. Pertanto, è necessario addentrarsi nel dettaglio territoriale per sviscerare l'impatto della crisi sul tessuto produttivo e ricostruire quelle connessioni indispensabili per definire politiche efficaci che devono essere strutturali, poichè l'analisi mostra come la crisi sia iniziata ben prima degli eventi del 2008, preceduti da chiari segnali di quanto sarebbe poi accaduto negli anni successivi. Infine, per comprendere il ruolo dell'innovazione e dell'economia della conoscenza, il volume include l'approfondimento di due filiere artigiane che contraddistinguono la vocazione produttiva del territorio lucchese: le costruzioni e la nautica da diporto.
Maggiori Informazioni
Autore | Poma Lucio; Frattini Federico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 1064 |
Lingua | Italiano |
Indice | Claudio Guerrieri, Presentazione 2002-2011: un decennio di grandi trasformazioni Scenari economici ed economie locali: le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca (La performance dell'artigianato; Le dinamiche strutturali dell'artigianato; Quando davvero la crisi?) L'evoluzione del sistema delle imprese artigiane tra il 2002 e il 2008 (Le specializzazioni territoriali; I sistemi economici locali) Gli anni della crisi economica: 2009-2011 (L'effetto della crisi sui settori economici; L'effetto della crisi sui territori) La situazione nel 2012 (Il confronto con la Toscana e l'Italia; Il confronto con le altre imprese; La situazione nei settori economici; La situazione nei sistemi economici locali; L'analisi delle forme giuridiche) Il comparto della nautica (Le dinamiche del comparto della nautica; Il comparto dei megayacht; L'analisi dei dati InfoCamere; La filiera della nautica da diporto di Viareggio; Dall'analisi quantitativa a quella qualitativa: le percezioni degli esperti del settore) La filiera delle costruzioni (L'analisi dei dati InfoCamere; Le dinamiche della filiera artigiana nella provincia di Lucca; Dall'analisi quantitativa a quella qualitativa: le percezioni degli esperti del settore) Le trasformazioni delle filiere artigiane tra crisi economica e nuove opportunità competitive (L'impatto della crisi economica sul sistema delle imprese artigiane nella provincia di Lucca; Le specificità del sistema delle imprese artigiane di Lucca di fronte alla crisi: quali prospettive?; Trasformazioni e competitività dell'artigianato dopo la crisi) Appendice (La riclassificazione Ateco e la stima del numero di imprese artigiane attive nei settori economici per il 2008; Lo studio delle filiere artigiane) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: