Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imprese E Mercati Imperfetti

ISBN/EAN
9788856849950
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
120

Disponibile

20,00 €
Il volume si propone di analizzare in modo essenziale i modelli di concorrenza imperfetta: dopo un breve esame dei diversi tipi di mercato, si opera un'analisi specifica sui modelli di oligopolio. Successivamente si indagano le cause e le misure di concentrazione del mercato, con riferimento a modelli di sviluppo specifici, come i distretti industriali e i cluster.

Maggiori Informazioni

Autore Laino Antonella
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Premessa; Concorrenza statica e dinamica; Il paradigma S-C-R) Teoria dell'impresa (Teoria neoclassica dell'impresa; Concorrenza perfetta, monopolio e concorrenza monopolistica: brevi cenni; L'impresa manageriale; Cenni di teoria comportamentale dell'impresa; Teoria economica dei costi di transazione; Teoria dell'agenzia; Approfondimento) Modelli di oligopolio (Oligopolio non cooperativo: premessa; Determinazione del livello di produzione: modello di Cournot e modello di Stackelberg; Determinazione del livello di prezzo: modello di Bertrand, modello di Edgeworth, leadership di prezzo; Oligopolio cooperativo; La formazione del cartello; Determinazione del prezzo e della quantità nel cartello) La concentrazione del mercato (Mercato e industria; Misure di concentrazione dei venditori; Determinanti della concentrazione dei venditori; La localizzazione industriale; I distretti industriali: il caso italiano; Approfondimento) Le barriere all'entrata (Le barriere all'entrata: una breve riflessione; Le strategie di disincentivazione all'entrata: il prezzo limite, il prezzo predatorio, la proliferazione delle marche; Teoria dei mercati contendibili; Cenni ai modelli dinamici di entrata) Le strategie di prezzo (Cost plus pricing; La discriminazione dei prezzi; Peak load pricing; La dispersione dei prezzi) Ricerca e sviluppo (L'attività di ricerca e sviluppo: la posizione di Schumpeter; La struttura del mercato e il cambiamento tecnologico; La diffusione della tecnologia. Tecnologia open-source; Analisi economica del brevetto; Approfondimento) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: