Imprese e burocrazia. Ottavo Rapporto Nazionale 2013. Come le micro e piccole imprese giudicano la pubblica amministrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820462963
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 152
Disponibile
22,00 €
L'ottavo Rapporto "Imprese e Burocrazia", realizzato da Promo P.A. Fondazione, si caratterizza, come ogni anno, per un'attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.MIC.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all'occupazione e alla produttività del Paese.
La ricerca fornisce una stima dei costi e dei tempi legati agli adempimenti burocratici e misura l'ammontare dei debiti della PA verso le imprese e i tempi di pagamento. La disponibilità di serie storiche dal 2007 ad oggi consente una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame e una fotografia basata su dati consolidati e su un panel stabile di rispondenti.
In un momento di profonda difficoltà per le piccole imprese, il volume approfondisce quest'anno alcune tematiche che sono state e continuano ad essere al centro del dibattito nazionale, come il peso della fiscalità locale, la questione della tassazione sugli immobili ad uso produttivo, le scelte occupazionali delle aziende, il rapporto banca-impresa.
Particolare attenzione viene poi rivolta ai provvedimenti varati nell'ultimo anno in materia di semplificazione e in particolare alla recente riforma del mercato del lavoro, al fine di comprenderne l'impatto effettivo sulle imprese più piccole.
Il campione di indagine è composto da 1.421 imprese, con un sovracampionamento per le regioni Lombardia, Veneto, Calabria e per la provincia di Pisa. La tecnica di campionamento è stata costruita assicurando la rappresentatività per ambito territoriale, classi di addetti e macrosettore di attività.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giachi Annalisa |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Num. Collana | 1054 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Carlo Sangalli, Prefazione Giulio Sapelli, Introduzione Gaetano Scognamiglio, Outlook La PA come fonte di costo (Premessa; La PA come fonte di costo; L'impatto della fiscalità locale; Le aspettative sulla qualità dei servizi; Il gradimento delle Pubbliche Amministrazioni Locali e il ruolo strategico delle Camere di Commercio; L'efficienza e l'efficacia della Pubblica Amministrazione) La PA come motore di innovazione e semplificazione (Premessa; Livello di conoscenza e impatto degli interventi di semplificazione; Riforma del lavoro e scelte occupazionali delle imprese; Misure anticrisi: le principali priorità per le imprese; Il rapporto banca-impresa; Un'impresa su sei a rischio chiusura nel prossimo biennio) La PA come fonte di business per le imprese (PremessaLa partecipazione al mercato della PA; I ritardi nei pagamenti e la stima dei crediti in sofferenza della PA; Conoscenza e efficacia dei provvedimenti di semplificazione: la Direttiva europea sugli appalti, il Decreto "sblocca pagamenti" e il sistema AVCpass; L'aggregazione della domanda pubblica e il ruolo di Consip) Nota metodologica Il questionario Sintesi dei risultati Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
