Imprese distrettuali. Una ricerca sulle problematiche economico-aziendali dell'innovazione e dell'internazionalizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846498847
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
14,50 €
Il volume evidenzia come, oggi, alcune imprese distrettuali italiane stiano sviluppando un insieme articolato di relazioni che trascendono il sistema locale di distretto nel quale hanno tradizionalmente operato. In particolare esse stanno esplorando due campi di internazionalizzazione molto promettenti, che vanno ben al di là del semplice concetto di export. Il primo campo è quello della distribuzione transnazionale delle diverse attività che compongono l'attuale catena del valore, in modo da poter sfruttare a proprio vantaggio i differenziali nazionali specifici di produttività e costo dei diversi paesi. Il secondo campo è quello della partecipazione attiva a reti internazionali di divisione del lavoro nell'ambito della produzione e utilizzazione della conoscenza; in questa ultima circostanza le imprese acquisiscono un vantaggio decisivo poichè si mettono in grado di utilizzare conoscenze specialistiche accessibili a scala mondiale, invece che produrle in proprio - o in un ambiente 'vicino' - ad alto costo e rischio. La capacità di gestione e governance di questa fitta rete di rapporti, che si estende ben oltre il territorio di distretto, richiede competenze manageriali e strumenti di coordinamento che non possono più fare leva unicamente sulle modalità consolidate di comunicazione informali e destrutturate affermatisi nell'ambito del sistema locale.
Maggiori Informazioni
Autore | Napoli Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione L'impresa distrettuale al centro di profondi cambiamenti (Evoluzioni recenti: vincoli e minacce; Strategie attive di riposizionamento dei distretti; Il distretto: un modello in movimento; L'importanza delle strategie deliberate delle imprese leader) Innovazioni nell'information & communication technology e dinamiche distrettuali (L'impatto delle tecnologie informatiche e di comunicazione sulla scelta tra le alternative di gerarchia e mercato: l'approccio transazionale; L'impatto delle tecnologie informatiche e di comunicazione sulla scelta tra le alternative di gerarchia e mercato: la teoria dell'agenzia; La non prevedibilità dell'impatto delle nuove tecnologie informatiche sui confini dell'impresa; L'integrazione dei sistemi informativi delle aziende reticolari; La nascita di nuovi modelli di business nella gestione delle relazioni tra imprese: dall'e-procurement all'e-marketplace; Gli ostacoli generali e specifici alla diffusione delle ICT e necessità di una governance per le ICT nei distretti; La diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei distretti industriali italiani: gli effetti dei diversi modelli di governance) Imprese distrettuali e catene internazionali del valore: esportazione e delocalizzazione (I modelli di governance e coordinamento di reti di imprese su scala internazionale; La proiezione internazionale delle imprese distrettuali italiane: le ricerche; Le tecnologie di rete a supporto dei processi di internazionalizzazione delle imprese distrettuali: le ricerche; Alcuni modelli di impresa emergenti dalle ricerche; Localizzazione geografica delle conoscenze e delle attività d'impresa; La logistica come fonte di vantaggio competitivo per operare nelle nuove catene del valore) Il caso dei produttori di macchine per la ceramica del distretto di Sassuolo (Premessa; Genesi e sviluppo del distretto; Le esperienze di digitalizzazione nel distretto; Internazionalizzazione/globalizzazione: le strategie delle imprese leader del distretto; Considerazioni conclusive) Bibliografia Siti internet consultati. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: