Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Impresa Sociale E Sussidiarieta. Dalle Fondazioni Alle Spa; Management E Casi

ISBN/EAN
9788846479532
Editore
Franco Angeli
Collana
Management i textbook per l'universita' e la profes
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
336

Disponibile

34,50 €
L'impresa sociale è una protagonista del sistema socio economico italiano da tempo. Con la legge 118/05 ed il d. Lgs 155/06, è diventata anche giuridicamente un attore economico pervasivo nella società. Non più carsico, ma ad evidenza di sistema. Ne è emersa la necessità di formule imprenditoriali specifiche e di un management 'ad hoc', così come elaborato dall'economia aziendale. Questo libro declina concetti che fanno emergere non solo i valori dell'impresa sociale, ma anche il suo valore aziendale e sanciscono un ruolo imprenditoriale non più relegabile al 'buonismo aziendale'. L'impresa sociale produce ed eroga servizi di utilità sociale nei diversi settori, dall'assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria; all'educazione, istruzione e formazione; dalla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; alla valorizzazione del patrimonio culturale, al turismo sociale. Ma è possibile 'fare impresa sociale' in qualsiasi settore dell'economia coinvolgendo fasce deboli della popolazione. Per mantenere un ruolo sistemico e per legittimare aziendalmente la formula imprenditoriale dell'impresa sociale è necessario confrontarsi con proposte gestionali e con un rapporto strutturato sia con le aziende pubbliche e sia con le imprese 'for profit', anche con integrazioni funzionali quali lo 'spin off' sociale. Lo scenario di un welfare 'allargato' si avvale del ruolo delle imprese sociali ove la sussidiarietà diventa concreta ed efficace se è filiera sussidiaria ed aziendale.

Maggiori Informazioni

Autore Fiorentini Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Management i textbook per l'universita' e la profes
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Nota dell'autore Il non profit in evoluzione (Il non profit assistenziale; Organizzazioni non profit come aziende non profit e imprese sociali) Terzo settore: definizioni e implicazioni economico aziendali (L'azienda non profit "prius" dell'impresa sociale Impresa sociale italiana (Impresa sociale italiana e imprenditorialità; Impresa sociale italiana e impresa for profit: collaborazioni; Rapporto fra impresa sociale italiana e imprese for profit: meccanismi operativi; Impresa sociale italiana come "spin off"; Le caratteristiche aziendali dell'impresa sociale) Roberto Randazzo, Aspetti giuridici dell'impresa sociale: lettura e cenni (Introduzione; Definizione di una nuova categoria giuridica e i suoi requisiti; Assenza dello scopo di lucro e divieto di distribuzione anche indiretta degli utili; Raccordi con la disciplina societaria; Operazioni straordinarie; Soggetti beneficiari ed attività svolta; Scritture contabili e organi di controllo; Procedure concorsuali; Conclusioni; Allegati) Management dell'impresa sociale (Caratteristiche; Il manager dell'impresa sociale) Rendicontazione ed accountability dell'impresa sociale (Il sistema informativo -contabile; Accountability fra assetto economico e sociale; Il sistema informativo dell'accountability; Lo schema di bilancio socio-economico) Sussidiarietà e welfare (Sussidiarietà e dinamismo del welfare; Evoluzione della sussidiarietà) La sussidiarietà, i trattati comunitari e la Costituzione (Sussidiarietà e trattati comunitari; La sussidiarietà e la Costituzione) Sussidiarietà verticale ed orizzontale (La sussidiarietà verticale; La sussidiarietà orizzontale) La "sussidiarietà aziendale" La "filiera sussidiaria" (La Convenzione; Le procedure di gara; Autorizzazione e accreditamento; I titoli per l'acquisto di servizi sociali ed i sussidi; Promozione di servizi e interventi innovativi) Gioacchino D'Angelo, Il sistema di rating della sussidiarietà (La responsabilità sociale delle aziende pubbliche e delle imprese sociali for profit e non profit; La responsabilità sociale: indicatori di sussidiarietà e "rating della sussidiarietà") Casi Gioacchino D'Angelo, Siticibo Giorgio Fiorentini, Calcio Gioacchino D'Angelo, Il Festivaletteratura di Mantova Matteo Tempia Valenta, Anteo cooperativa sociale Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio