Impresa Sociale. Dalla Gestione Strategica Agli Strumenti Operativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874664726
- Editore
- Carocci
- Collana
- Non profit
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 191
Disponibile
19,50 €
La recente presentazione della nuova legge sull'impresa sociale sottolinea in maniera forte la necessita' di diffondere ad ampio raggio i possibili strumenti di gestione dell'impresa in un'ottica nuova. L'impresa sociale ha necessita' di darsi una veste organizzativa solida, che faciliti i meccanismi di partecipazione e condivisione e che le permetta di valutare l'impatto dei propri servizi nella comunita' in cui opera (certificazione di qualita, marchi, bilancio sociale ecc. ). Il testo propone una lettura integrata dei piu' efficaci strumenti di gestione dell'impresa sociale mettendo in evidenza alcune esperienze eccellenti nel panorama italiano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Taraschi Simona; Zandonai Flavio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Non profit |
| Num. Collana | 13 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 Le traiettorie evolutive e gli scenari di sviluppo di Flaviano Zandonai 1.1. Introduzione 1.2. Lo scenario generale 1.2.1. L'impatto della nuova normativa 1.2.2. L'auto-organizzazione della società civile 1.2.3. I rapporti con la pubblica amministrazione 1.2.4. I mutamenti nel terzo settore 1.3. La 'crescita per eterogeneità' dell'impresa sociale 1.4. Le traiettorie evolutive / In sintesi Domande di autoverifica 2 Le peculiarità dei modelli organizzativi e gestionali di Flaviano Zandonai 2.1. Introduzione 2.2. I temi principali del dibattito 2.3. Il 'fabbisogno organizzativo' delle imprese sociali 2.3.1. La natura relazionale dei beni prodotti 2.3.2. L'ibridazione delle risorse come modalità di sostegno 2.3.3. La dimensione locale come campo di azione 2.3.4. La multiappartenenza come sistema di governo 2.3.5. Il carattere emergente e la questione della legittimazione 2.4. I principi organizzativi 2.5. Gli elementi costitutivi del modello 2.5.1. La centralità della governance 2.6. Le tappe dello sviluppo 2.6.1. Il sistema istituzionale di governo 2.6.2. L'area amministrativa 2.6.3. La gestione della produzione 2.6.4. La gestione del capitale umano 2.6.5. La rete 2.7. Alcune leve su cui agire 2.7.1. Il teamwork 2.7.2. I luoghi e le forme di connessione 2.7.3. Il management di rete 2.7.4. Politiche per la crescita del management 2.8. Conclusioni In sintesi Domande di autoverifica 3 Costruire una mission partecipata di Paolo Boccagni 3.1. Introduzione 3.2. La mission nelle imprese sociali: di che cosa stiamo parlando 3.3. (Ri)scrivere una dichiarazione di mission: senso, finalità, modalità 3.3.1. A che cosa serve' 3.3.2. A che cosa non serve' 3.3.3. L'organizzazione come è e/o come vorrebbe essere' 3.3.4. Su quale livello organizzativo si colloca' 3.4. Come costruire una dichiarazione di mission condivisa' In sintesi Domande di autoverifica 4 Qualità organizzativa, impresa sociale e certificazione di Andrea Baldrati e Simona Taraschi 4.1. Introduzione 4.2. L'impresa sociale di fronte alle norme iso 4.2.1 Valori e dimensioni dell'impresa sociale 4.2.2. La certificazione da adempimento a fattore di sviluppo 4.3. Dare struttura: dalla mission al 'design organizzativo' 4.3.1. La centralità della mission 4.3.2. Il ruolo della pianificazione strategica 4.3.3. La gestione per processi 4.4. Dare armonia: le pratiche per ottimizzare la struttura organizzativa 4.5. Dare misura: dalla pianificazione alla misurazione dei risultati per il miglioramento continuo© 4.5.1. I presupposti della valutazione 4.5.2. Gli oggetti della valutazione impresa sociale 4.5.3. Le modalità e gli strumenti di valutazione 4.5.4. La gestione e la 'cura' delle risorse umane 4.5.5. Una proposta di valutazione integrata: il modello icf 4.6. La certificazione di qualità: dalla tattica alla strategia In sintesi Domande di autoverifica 5 La qualità visibile attraverso i marchi di Simona Taraschi 5.1. Introduzione 5.2. I marchi specialistici per la valutazione della qualità dei servizi 5.2.1. L'attribuzione e la verifica dei requisiti 5.3. Più qualità e più servizi con il marchio pan 5.3.1. L'esperienza della cooperativa Namastè 5.4. Comunità Solidali: promuovere l'innovazione nei servizi residenziali per la salute mentale 5.4.1. L'esperienza della cooperativa LiberaMente 5.5. Elementi per una politica di marchio per l'impresa sociale In sintesi Domande di autoverifica 6 Il monitoraggio per la pianificazione e la gestione di Francesco Abbà e Roberto Pontiggia 6.1. Introduzione 6.2. Un'impresa comune 6.2.1. La rilevanza della mission 6.3. Le ragioni di un approccio 6.3.1. Le funzioni dei sistemi di pianificazione e controllo 6.4. Pianificazione e controllo nelle imprese sociali 6.4.1. Pianificazione e controllo strategico 6.4.2. Pianificazione e controllo direzionale 6.4.3. Pianificazione e controllo operativo 6.4.4. Attività trasversali ai processi di pianificazione e controllo 6.5. Il monitoraggio per il miglioramento continuo 6.5.1. Il monitoraggio delle performance nella rete cgm 6.6. Gli apprendimenti dalla sperimentazione 6.7. Note critiche e conclusioni In sintesi Domande di autoverifica 7 Comunicare e connettere con la carta dei servizi di Maurizio Mennella e Simona Taraschi 7.1. Introduzione 7.2. L'utenza come parte attiva nella stesura della carta dei servizi 7.2.1. I significati attribuiti alla carta dei servizi 7.2.2. Gli interlocutori esterni 7.2.3. La carta dei servizi per il consorzio 7.2.4. La figura del garante super partes 7.2.5. La revisione della carta dei servizi 7.3. La qualità 'parla' con la carta dei servizi 7.3.1. Vantaggi e criticità dell'integrazione 7.3.2. Alcune indicazioni per il futuro 7.4. La carta dei servizi per una visione di lungo periodo In sintesi Domande di autoverifica 8 Verso il bilancio sociale di rete e di territorio di Silvia De Vogli 8.1. Il bilancio sociale tra profit e non profit: come i fini influenzano i mezzi 8.2. Il bilancio sociale nel terzo settore 8.2.1. Natura 8.2.2. Funzioni, ovvero i potenziali d'uso 8.3. Cenni sul b-res 8.4. Gli sviluppi futuri del bilancio sociale nelle imprese sociali (e non solo) 8.4.1. Il bilancio sociale di rete 8.4.2. Il bilancio sociale di territorio In sintesi Domande di autoverifica 9 Imprese sociali e politiche di sviluppo locale di Giuseppe Guerini e Flaviano Zandonai 9.1. Introduzione 9.2. La centralità della programmazione per le imprese sociali© 9.2.1. La co-costruzione dell'interesse generale 9.2.2. Imprese sociali e governance territoriale: l'opportunità della legge 328/2000 9.3. Piani di zona e imprese sociali: luci e ombre del caso lombardo 9.3.1. Una programmazione difficoltosa 9.3.2. La risorsa della conoscenza 9.3.3. Una 'visione' limitata 9.3.4. L'importanza della valutazione 9.3.5. Dare centralità ai Piani 9.4. Indicazioni per un ruolo attivo nella governance territoriale 9.4.1. Accedere ai 'luoghi' della programmazione 9.4.2. L'equilibrio tra ruolo politico e produttivo 9.4.3. Contribuire al sistema informativo locale 9.4.4. Favorire l'integrazione delle politiche sociali 9.4.5. L'allocazione delle risorse economiche 9.4.6. Promuovere l'identità delle imprese sociali 9.4.7. Le reti come fattore di integrazione bottom up In sintesi Domande di autoverifica 10 L'integrazione degli strumenti di gestione di Gabriella Bartolomeo e Simona Taraschi 10.1. Introduzione 10.2. Dalla stratificazione all'integrazione 10.3. Come fare integrazione: gli snodi critici 10.3.1. Le competenze e i ruoli specialistici 10.3.2. La centralità del sistema informativo 10.3.3. Il carattere incrementale e la modularità degli strumenti 10.3.4. Da dove partire con i percorsi di integrazione 10.3.5. Strumenti e identità 10.4. Interventi a sostegno dell'integrazione 10.4.1. Check-up organizzativo 10.4.2. Interventi 'di cerniera' 10.4.3. Benchmarking 10.5. La sostenibilità dei processi di integrazione 10.6. Integrazione e lavoro di rete 10.7. Il percorso di evoluzione dei 'tecnici' degli strumenti 10.8. Conclusioni In sintesi Domande di autoverifica 11 Impresa sociale, territorio e nuovo welfare di Johnny Dotti e Gianantonio Farinotti 11.1. Il contesto 11.2. Consapevolezza e visione 11.3. Territorio: un'opzione per il futuro 11.4. Alcuni suggerimenti per l''uso' 11.5. L'impresa sociale attore delle politiche di welfare In sintesi Domande di autoverifica Note Bibliografia |
Questo libro è anche in:
