Impresa e territorio. Programmazione negoziata e sviluppo locale in provincia di Torino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486615
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 260
Disponibile
23,50 €
Anche i territori entrano in competizione? Quali sono gli strumenti per competere? E come si misurerà la competitività dei sistemi territoriali? A questi quesiti hanno cercato di dare risposta un gruppo di giovani ricercatori guidati dal curatore del volume che, dal 2003 al 2007, ha progettato e diretto una ricerca in tema di iniziative sperimentali di marketing territoriale nell'ambito di due convenzioni di ricerca tra la facoltà di lingue dell'università di torino e la provincia di torino e il comune di ciriè, capofila del patto territoriale della stura. L''environment' di riferimento è quello della programmazione negoziata: il fare sistema e il 'facilitore network' diventano condicio sine qua non per il raggiungimento degli obiettivi attraverso moderni strumenti di governance territoriale. Al centro resta e rimane l'impresa e il suo sistema. Solo riqualificandosi un territorio è in grado di attrarre ma soprattutto di trattenere imprese. Un territorio in cui si insedia una nuova azienda ha la possibilità di incrementare il valore dei propri asset già nei primi 5 anni. Esiste correlazione tra l'insediamento di attività produttive e il costante incremento del valore degli immobili. Il testo vuole dare evidenza empirica anche alla esperienza scientifica del 1° salone internazionale dello sviluppo locale organizzato dalla provincia di torino nel 2003.
Maggiori Informazioni
| Autore | Monge Filippo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita'/economia |
| Num. Collana | 166 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Contributi Parte I. I Patti Territoriali: concetti chiave Lo sviluppo locale; Definizione; Presupposti; Gli attori dello sviluppo locale e la metodologia di sviluppo bottom-up; Politiche dello sviluppo locale; La programmazione concertata degli interventi di sviluppo; Gli strumenti della programmazione concertata; I Patti Territoriali; Bianca Omegna, Patti Territoriali: profilo normativo e giuridico; Bianca Omegna, Gli strumenti di programmazione concertata. I Patti Territoriali; Bianca Omegna, Inadempimento delle parti; Bianca Omegna, Ruolo dei Patti Territoriali all'interno dell'UE; Bianca Omegna, Commissione Europea: "Guida ai Patti Territoriali per l'occupazione"; I finanziamenti pubblici a disposizione dei Patti Territoriali; I Patti Territoriali in Provincia di Torino; Il Patto Territoriale della Stura; L'idea obiettivo; Contesto socio-economico; Paolo Gerbaldo, Dalla villeggiatura d'altri tempi allo sviluppo turistico del territorio nelle Valli di Lanzo; Gli strumenti di lavoro; Obiettivi raggiunti e progettualità in corso) Parte II. Salone dello Sviluppo Locale (Introduzione; Perché il Salone dello Sviluppo Locale; I partecipanti; Organizzazione; Temi affrontati; Conclusione del Salone) Parte III. 2003-2004: Prima convenzione Università degli Studi di Torino - Patto Territoriale della Stura - Provincia di Torino (Premesse e scenario; La competitività del territorio; La qualità del "prodotto territorio"; Il marketing territoriale; Daniele Cattaneo, Il Marketing territoriale nel Patto Territoriale della Stura) Parte IV. Convenzione Università degli Studi di Torino - Patto Territoriale della Stura (marzo-dicembre 2006) (I grandi cambiamenti e l'attualità del marketing applicato al territorio; Il ruolo del marketing territoriale; Il piano d'azione) Conclusioni Allegati Bibliografia Documenti. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
