Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Impresa E Partecipazione. Esperienze E Prospettive

ISBN/EAN
9788846472519
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
344

Disponibile

28,50 €
Quello del partecipazionismo costituisce indubbiamente una questione controversa, come dimostrano i tentativi d'approccio al problema sia da parte di coloro che sono favorevoli alla partecipazione, sia da parte di quelli che si sono mostrati nettamente contrari. Azionariato operaio, azionariato popolare, partecipazione agli utili, cogestione, autogestione, cooperativismo sono tutte forme con cui si è cercato di superare la dicotomia capitale-lavoro. Una delle tesi centrali del volume è che occorrono nuove formule. Non è semplicemente nazionalizzando o socializzando un'azienda che il lavoratore viene ad assumere una posizione veramente diversa, un potere diverso. Nonostante la partecipazione possa costituire un sistema per porre su nuove basi, all'interno dell'azienda, i rapporti tra imprenditori e lavoratori, non sempre le iniziative che sono state attuate al riguardo sono state accolte con favore. Accanto a coloro che hanno messo in evidenza i vantaggi che l'istituto della partecipazione comporta, non sono mancate le voci critiche che hanno teso a ridimensionare l'istituto stesso sostenendo che esso in sostanza mira a prospettare un'illusoria comunanza d'interessi tra imprenditori e lavoratori. Questo volume affronta il tema della partecipazione nei suoi vari aspetti, esaminandone le esperienze storiche e le prospettive. Per quanto riguarda le esperienze del passato sono riportati nel testo saggi sul partecipazionismo, apparsi, nei suoi 40 anni di vita, nella rivista "Studi economici e sociali" e in altri periodici. Sono inediti, invece, i saggi sulle esperienze contemporanee e quelli sulle prospettive. Romano Molesti, professore ordinario di Storia del pensiero economico nell'Università di Verona, è presidente dell'A.N.E.A.T., onlus, l'Associazione Nazionale degli Economisti dell'Ambiente e del Territorio. È direttore delle riviste "Il pensiero economico moderno" e "Nuova Economia e storia". Autore di numerose pubblicazioni scientifiche si occupa da tempo di problemi della partecipazione operaia e dell'economia dell'ambiente attraverso la rivista "Economia e ambiente". È coordinatore del primo Dottorato italiano di ricerca in Bioeconomia nell'Università di Verona.

Maggiori Informazioni

Autore Molesti Romano
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice Prefazione La partecipazione del lavoratore alla vita dell'azienda. Precedenti storici Esperienze e prospettive di azionariato operaio e popolare Problemi italiani di azionariato operaio e popolare Problemi di azionariato operaio e popolare nei principali Paesi del mondo occidentale Il partecipazionismo operaio nello sviluppo dell'economia aziendale Aspetti evolutivi della grande impresa nelle dottrine economiche Demani civici e partecipazione Pasquale Saraceno e il partecipazionismo aziendale Le esperienze più recenti di partecipazione nel mondo occidentale La partecipazione in Italia. I casi rilevanti Gli orientamenti normativi in Italia e in ambito comunitario Impresa e partecipazione: quali prospettive.
Stato editoriale In Commercio