Impresa E «Corporate Governance»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038282
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 285
Disponibile
21,60 €
La corporate governance tratta la definizione dei diversi meccanismi volti ad assicurare gli interessi degli investitori o piu' in generale dei diversi soggetti, i cosiddetti 'stakeholders', coinvolti nella vita dell'impresa, come fornitori, clienti, lavoratori. Il sistema di controlli assume una specificita' ed un rilievo particolari in contesti in cui la proprieta' e' frazionata e quindi stringente e' la problematica del monitoraggio e dell'incentivazione dell'azione manageriale, tematiche a cui il libro vuol dare particolare risalto.
Maggiori Informazioni
Autore | Damiani Mirella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 356 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Teorie dell’impresa e premesse al problema della corporate governance: le teorie consolidate 1.1. Introduzione 1.2. Il rapporto di agenzia e l’impresa come nesso di contratti 1.3. Asimmetrie informative e benefici privati del controllo 1.4. Costi di transazione e diritti di proprietà 1.5. Osservazioni conclusive Appendice 2. Nuove teorie dell’impresa e nuove premesse alla corporate governance 2.1. Introduzione 2.2. Il nuovo rapporto di agenzia: molti compiti e molti agenti 2.3. Proprietà e accesso: il potere nell’impresa 2.4. Rent seeking ed entrenchment: l’opportunismo manageriale Appendice 3. Corporate governance: aspetti teorici ed evidenze empiriche 3.1. Che cos’è la corporate governance’ Due visioni a confronto 3.2. Monitoraggio attivo e monitoraggio passivo 3.3. Concentrazione dei diritti di proprietà e performance di impresa: le evidenze empiriche 3.4. La stima dei benefici privati del controllo 3.5. Il consiglio di amministrazione: il ruolo degli amministratori indipendenti / Appendice 4. Modelli societari a confronto 4.1. La distinzione tra sistemi outsider e insider 4.2. La distinzione tra sistemi market e bank-oriented 4.3. La distinzione tra sistemi sotto o sovra-regolati 4.4. Qualche conclusione preliminare: convergenza o path dependency’ / Appendice 5. I meccanismi di governance esterni: il mercato per il controllo societario 5.1. Teoria: la contendibilità dell’impresa 5.2. Le principali evidenze / Appendice / 6. I meccanismi di governance interni: l’incentivazione manageriale 6.1. Teoria: contratti e incentivi, qualche considerazione preliminare 6.2. Le principali evidenze 6.3. Le interpretazioni alternative 6.4. Nuove linee di riforma e tendenze recenti Appendice 7. Conclusioni / Bibliografia |
Questo libro è anche in: