Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Impresa E Capitale Sociale Nel Diritto Della Crisi 2/ed. [Munari - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834849156
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto commerciale interno e internaz.
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
2
Pagine
240

Disponibile

29,00 €
Il lavoro analizza il ruolo assunto dall'impresa nel tessuto economico-sociale del nostro ordinamento. Particolare attenzione viene dedicata ad alcuni istituti cardine relativi all'impresa societaria, anche con riferimento agli aspetti patologici dell'esercizio dell'attività imprenditoriale, allorquando l'impresa si trovi in una situazione di crisi. L'attenzione viene quindi focalizzata su alcuni principi del diritto dell'impresa esercitata in forma collettiva, attualmente coinvolti in un processo che si può definire di destrutturazione o 'decommercializzazione' del diritto societario. Emblema fondante di tale processo, con riferimento alla crisi di impresa, è la recente introduzione nell'ordinamento italiano dell'art. 182-sexies l. F. , che, sospendendo, in situazioni di crisi, l'applicazione della disciplina in tema di riduzione obbligatoria del capitale e la relativa causa di scioglimento, da un lato, si inserisce nell'ambito delle soluzioni commerciali della crisi di impresa - in un'ottica di cd. Ricommercializzazione del diritto fallimentare dall'altro costituisce un elemento di progressiva destrutturazione dei capisaldi dell'impresa societaria.

Maggiori Informazioni

Autore Munari Alessandro
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Diritto commerciale interno e internaz.
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice I. L’evoluzione della funzione dell’impresa nell’ordinamento italiano e i più recenti sviluppi della disciplina delle situazioni di crisi. – II. L’impresa in forma societaria. Dalla mutata funzione del capitale sociale ad altre recenti modificazioni del diritto delle società (s.r.l. semplificata, start-up innovative). – III. Il nuovo art. 182-sexies l.f. – IV. Considerazioni conclusive. – Bibliografia.