Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imprenditorialità, internazionalizzazione e innovazione. I business model delle imprese biotech

ISBN/EAN
9788843047840
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208

Disponibile

20,50 €
Questo volume e' dedicato all'approfondimento delle tematiche dell'internazionalizzazione e dell'innovazione d'impresa che sono generalmente riconosciute come i driver fondamentali nell'attuale scenario competitivo. Queste tematiche costituiscono i due percorsi lungo i quali l'imprenditorialita' oggi e' chiamata ad esprimersi in misura crescente e caratterizza non solo le imprese nascenti ma anche quelle consolidate e tende a pervadere l'intera organizzazione e non piu' solo il nucleo imprenditoriale stricto sensu.

Maggiori Informazioni

Autore Onetti Alberto; Zucchella Antonella
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice 1. Imprenditorialità, internazionalizzazione e innovazione: dal business model all’architettura del valore di Alberto Onetti e Antonella Zucchella Globalizzazione, innovazione e vantaggio competitivo/Le 3I del fare impresa oggi: imprenditorialità, innovazione e internazionalizzazione/Le nuove dimensioni dei processi di internazionalizzazione e innovazione/Strategia, modelli di business e architetture del valore/Le risorse e competenze in una prospettiva di management strategico imprenditoriale 2. Le imprese biotech: modelli di imprenditorialità e modelli di business di Alberto Onetti e Antonella Zucchella Le imprese biotech: aspetti introduttivi/Le imprese biotecnologiche nello scenario mondiale/Le geografie complesse del biotech: la dimensione territoriale e i processi di clustering/Le geografie complesse del biotech: la dimensione relazionale e il modello della collaborative entrepreneurship/I modelli di imprenditorialità delle imprese biotech/L’impresa biotech come azienda metarisorse e meta competenze/Opzioni strategiche e modelli di business dell’impresa biotecnologica 3. I cluster biotech: una prospettiva internazionale di Giada Palamara La dimensione territoriale del comparto biotech/La dimensione relazionale dell’aggregazione geografica/Il comparto biotech in Europa/I modelli di impreditorialità nei biocluster internazionali 4. Il biotech in Italia: caratteristiche delle imprese e cluster emergenti di Alessia Pisoni Le biotecnologie in Italia: caratteristiche e dimensioni del comparto/I modelli di imprenditorialità nel biotech italiano/I fenomeni di agglomerazione di imprese biotech in Italia/Le prospettive di evoluzione dei biocluster. Da locale a globale 5. L’imprenditorialità nel biotech: gli spin-off universitari di Maria Alessandra De Luca Gli spin-off universitari tra imprenditorialità e innovazione/Un tentativo di definire il fenomeno degli spin-off universitari/Il ruolo dei ricercatori universitari e la loro partecipazione a iniziative di spin-off/Gli spin-off universitari in Italia: diffusione e principali caratteristiche/Gli spin-off accademici nel biotech: caratteristiche principali e modelli di imprenditorialità/Driver di valore e prospettive evolutive Bibliografia Gli autori