Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

ISBN/EAN
9788856833652
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi di scienze della storia e della soc
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

29,00 €
In un momento in cui lo sviluppo economico è sempre più dipendente dal progresso scientifico, ricerca teorica e sua traduzione pratica sono due lati di una stessa medaglia e dunque inscindibili, sebbene regolati da sistemi normativi diversi e talvolta contrastanti: libertà di diffusione dei risultati scientifici attraverso la pubblicazione da un lato, proprietà privata della tecnologia attraverso il brevetto dall'altro. Questo libro indaga l'attività dell'imprenditore accademico, ovvero il professore che travalica i confini dell'università nello sforzo di applicazione pratica dei risultati della propria ricerca, ed il ruolo cruciale giocato dalle istituzioni nella modulazione della sua azione imprenditoriale, attraverso la definizione di ciò che è obbligatorio, proibito o permesso. L'approfondimento delle motivazioni individuali all'azione imprenditoriale e l'analisi dei contesti normativi non solo permettono di comprendere la direzione in cui stanno evolvendo le pratiche di trasferimento tecnologico, ma costituiscono anche la base di partenza per l'elaborazione di strategie di policy volte a realizzare un'auspicabile conciliazione tra appropriazione privata della tecnologia e libera circolazione del sapere, in modo che convenienza personale degli attori economici ed interesse sociale si rafforzino vicendevolmente.

Maggiori Informazioni

Autore Tosio Beatrice
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi di scienze della storia e della soc
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Introduzione Ringraziamenti L'imprenditorialità accademica: temi aperti (Natura dei beni-conoscenza; Produzione dei beni-conoscenza: finanziamento pubblico e mercato, scienza e tecnologia; Norme e valori nella produzione di conoscenza: la sociologia della scienza; Sistemi nazionali di valorizzazione dei beni-conoscenza: l'approccio neo-istituzionalista; L'imprenditore accademico: tentativi di definizione) Oggetto, ipotesi e disegno di indagine (Commistione tra open e patented scienze: dibattito sulle conseguenze; L'imprenditorialità accademica come oggetto di indagine; Ipotesi della ricerca: lo scienziato tra vincoli, opportunità e desideri; Il disegno della ricerca tra variabili individuali e variabili di contesto istituzionale) Modelli istituzionali nazionali (Italia; Francia; Svezia; Paesi Bassi; Caratteristiche dei sistemi accademici e di innovazione nazionali a confronto) Imprenditori accademici: una descrizione (Prof. IT-1; Prof. IT-2; Prof. FR-1; Prof. FR-2; Prof. SE-1; Prof. SE-2; Prof. NL-1; Prof. NL-2) Imprenditorialità a confronto (Lo schema teorico interpretativo: tre idealtipi di ricercatore accademico; La classificazione degli otto imprenditori accademici: un compromesso tra descrizione e analisi; Contesti istituzionali e agire imprenditoriale a confronto; Le istituzioni contano; Trade.off tra scienza accademica e tecnologia industriale: necessità di un ripensamento in chiave istituzionale; Considerazioni conclusive) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: