Parte I L’imprenditore agricolo professionale (IAP) 1 Il profilo civilistico e fiscale dell’imprenditore agricolo – Aspetti generali 1.1 Aspetti generali del d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99 1.1.1 Il capo I del d.lgs. 99/2004 1.1.2 Il capo II del d.lgs. 99/2004 1.1.3 Il capo III del d.lgs. 99/2004 1.1.4 Il capo IV del d.lgs. 99/2004 1.2 Esame delle disposizioni contenute nel d.lgs. 27 maggio 2005, n. 101 1.3 La misura “Resto al Sud” 1.3.1 Soggetti beneficiari 1.3.2 Ammissione domanda agevolazioni 1.3.3 Erogazione di contributo a fondo perduto 1.3.4 ISMEA e garanzie GR8 e U35. Domande entro il 7 giugno 2024 dopo il via libera UE alla proroga 1.3.5 Agrivoltaico: contributo del 40% sull’investimento e tariffa incentivante sull’energia prodotta 1.3.6 No all’innalzamento del de minimis per le imprese agricole 1.3.7 Influenza aviaria 1.3.8 Dal 1° febbraio 2024 al via il nuovo tracciato della fatturazione elettronica 1.3.9 Modelli IVA 2024 definitivi. Con nuova percentuale di compensazione per l’agricoltura 1.3.10 Le misure per il settore agricolo contenute nella Legge di Bilancio 2024 1.3.11 Contribuzione in agricoltura 1.3.12 Assicurazioni agevolate. Aumenta la contribuzione pubblica sulle polizze a tutela delle imprese dagli eventi catastrofali 1.3.13 Gli interventi finanziabili per i danni causati alla produzione agricola e ai mezzi di produzione agricola 1.3.14 Gli interventi finanziabili per attività agrituristiche e attività connesse 1.4 L’impresa agricola giovanile 1.4.1 Incentivi fiscali 1.5 Agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio 1.5.1 Promozione della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio 1.5.2 Stipula contratti collaborazione 1.5.3 Elenco degli agricoltori custodi dell’ambiente e del territorio 1.5.4 Interventi ad ampio spettro 1.5.5 Istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura 1.5.6 Iniziative per la celebrazione della Giornata nazionale 1.5.7 Celebrazione della Giornata nazionale negli istituti scolastici di ogni ordine e grado 1.5.8 Informazione radiofonica, televisiva e multimediale nella Giornata nazionale 1.5.9 Istituzione del premio “De agri cultura” 1.5.10 Posizione della Corte costituzionale 2 La figura di imprenditore agricolo professionale 2.1 L’imprenditore agricolo professionale 2.2 Le agevolazioni creditizie e fiscali vigenti per i coltivatori diretti estese all’imprenditore agricolo professionale 2.2.1 Equiparazione fra coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale 2.3 Imprenditori agricoli professionali operanti nelle zone svantaggiate 2.4 Adempimenti presso il registro delle imprese per la qualifica di imprenditore agricolo professionale (d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99) 2.5 La denominazione o ragione sociale 3 Il registro delle imprese 3.1 Normativa 3.2 Il repertorio economico amministrativo (REA) 3.3 Imprenditori agricoli professionali (IAP) e società agricole – adempimenti presso il registro imprese 3.3.1 Imprenditore agricolo professionale 3.3.2 Società agricole 3.4 Gli effetti dell’iscrizione nel registro delle imprese 3.5 La vendita dei prodotti agricoli e l’iscrizione nel registro delle imprese 3.6 Diritto annuale 2024 per le imprese individuali collettive 3.6.1 Diritto annuale per le imprese iscritte e annotate nel registro delle imprese 3.6.2 Soggetti obbligati al pagamento del diritto 3.6.3 Cessazione dell’obbligo del pagamento del diritto 3.6.4 Determinazione dell’importo del diritto annuale 3.6.5 Imprese iscritte nella sezione ordinaria 3.6.6 Imprese iscritte nella sezione speciale 3.6.7 Imprese non residenti 3.6.8 Termine di versamento 4 Le attività agricole 4.1 Imprenditore agricolo 4.2 Produzione di energia elettrica tra le attività agricole (art. 1, comma 423, legge 266/2005) 4.2.1 Il sistema fotovoltaico 4.2.2 Semplificazioni per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili 4.3 Funghicoltura – natura agricola dell’attività di produzione del micelio di fungo 4.4 Attività ortoflorovivaistiche 4.4.1 Attività di commercializzazione delle attività orto-florovivaistiche 4.4.2 Cosa può commercializzare l’impresa agricola 4.4.3 Aspetti fiscali della commercializzazione dei prodotti di terzi 4.4.4 Florovivaismo: approvata alla Camera la legge delega 4.5 Frantoi oleari – Impianti di vinificazione – Essiccatoi aziendali 4.6 La realizzazione di impianti agrivoltaici (agricoltura ed energia rinnovabile) 4.6.1 Requisiti minimi per il progetto di un sistema agro-fv 4.6.2 Sistemi agro-fv ammissibili ai meccanismi di supporto 4.6.3 Requisiti plus per il progetto di un sistema agro-fv 5 Vendita diretta dei prodotti agricoli 5.1 Aspetti generali 5.1.1 Street food agricolo esercitabile su tutto il territorio nazionale tutto l’anno 5.1.1.1 Disciplina fiscale 5.2 Le semplificazioni in materia di vendita dei prodotti agricoli 5.3 I soggetti ammessi alla vendita dei prodotti agricoli 5.3.1 Gli enti e le associazioni in genere 5.4 Le varie modalità di vendita dei prodotti agricoli da parte degli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese 5.4.1 La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante 5.4.2 Il commercio elettronico 5.4.2.1 La normativa per la vendita online di prodotti alimentari 5.4.3 Vendita al dettaglio su aree pubbliche mediante l’utilizzo di un posteggio 5.4.4 La vendita diretta dei prodotti agricoli non in forma itinerante su aree pubbliche o in locali aperti al pubblico 5.5 La vendita da parte dell’imprenditore agricolo su qualsiasi superficie all’aperto 5.6 Il rivenditore è agricoltore
Parte II La società agricola Premessa 1 Società agricola 2 Società agricola-imprenditore agricolo professionale 3 Società agricola con più della metà dei soci coltivatori diretti 4 La società agricola di persone con almeno un socio o un amministratore coltivatore diretto 6 Guida alla redazione di un atto costitutivo e di uno statuto di società in nome collettivo agricola 6.1 Guida alla redazione di un atto costitutivo e di uno statuto di società in nome collettivo agricola 6.1.1 Esercizio esclusivo di attività agricola 6.1.1.1 Riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale alle società di persone (IAP) (d.lgs. n. 99/2004 e successivo d.lgs. n. 101/2005) 6.2 La costituzione 6.3 Forma dell’atto costitutivo 6.4 Sottoscrizione atto costitutivo 6.5 Il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto di una società in nome collettivo agricola 6.6 I requisiti essenziali da indicare nell’atto costitutivo di società in nome collettivo agricola 6.6.1 Cognome e nome, luogo e data di nascita, domicilio e cittadinanza dei soci 6.6.2 Ragione sociale 6.6.3 Soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza 6.6.4 Modalità di amministrazione 6.6.5 La sede legale 6.6.6 La sede secondaria 6.6.7 Oggetto sociale 6.6.8 I conferimenti dei soci 6.6.9 I criteri di ripartizione degli utili e delle perdite 6.6.10 Durata 6.6.11 Contenuto eventuale dell’atto costitutivo 6.7 Eventuale formazione del capitale sociale 6.8 Iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese 6.9 Controllo dell’ufficio del registro delle imprese 6.10 Effetti dell’iscrizione 6.11 La nullità e l’annullabilità del contratto di società 6.12 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società in nome collettivo agricole 7 Guida alla redazione di un atto costitutivo e di uno statuto di società in accomandita semplice agricola 7.1 Aspetti generali 7.2 Costituzione 7.3 I requisiti essenziali da indicare nell’atto costitutivo di una società in accomandita agricola 7.3.1 Generalità, data e luogo di nascita, domicilio e cittadinanza degli accomandatari e degli accomandanti 7.3.2 Ragione sociale 7.3.3 I soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società 7.3.4 I conferimenti di ciascun socio e il valore ad essi attribuibile 208 7.3.5 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società in accomandita semplice agricole 8 Guida alla redazione di un atto costitutivo e di uno statuto di società semplice agricola 8.1 Caratteristiche generali 8.2 La costituzione di una società semplice agricola 8.3 La forma necessaria per la stipulazione del contratto di società 8.4 Il contenuto del contratto sociale 8.4.1 L’oggetto sociale 8.4.2 Iscrizione nel registro delle imprese 8.5 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società semplice agricola 9 Guida alla costituzione di una società a responsabilità limitata agricola 9.1 Le tre diverse tipologie di srl 9.2 Le linee guida della società a responsabilità limitata ordinaria 9.3 Atto costitutivo e statuto 9.3.1 La natura dello statuto 9.3.2 Atto costitutivo e statuto di società agricola 9.3.3 Il percorso per costituire una società agricola nelle forme delle società di capitali 9.4 I contenuti dell’atto costitutivo 9.5 Ulteriori previsioni dell’atto costitutivo 9.6 L’iscrizione nel registro delle imprese 9.7 La disciplina dei conferimenti 9.7.1 Oggetto dei conferimenti 9.7.2 Il versamento del capitale in fase di costituzione 9.7.3 I conferimenti di beni in natura o di crediti 9.7.4 Il diritto di prelazione agraria 9.8 I finanziamenti dei soci 9.9 L’emissione di titoli di debito 9.10 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società a responsabilità limitata agricole 10 La costituzione della società a responsabilità limitata unipersonale 10.1 Aspetti generali 10.2 Le società di capitali come società unipersonali 10.3 Le caratteristiche delle società unipersonali 10.3.1 Costituzione della società 10.3.2 Aumento di capitale 10.4 Adempimenti pubblicitari 10.5 Assemblea dei soci 10.6 Amministrazione 10.6.1 Azione di responsabilità 10.7 Altri istituti non applicabili alle società unipersonali 10.8 Contratti tra srl e unico socio 10.9 Responsabilità del socio unico 11 Guida alla costituzione di una cooperativa agricola 11.1 Lo statuto delle cooperative agricole 11.2 Le linee guida per la scelta 11.3 Che cosa cambia con il d.lgs. 27 maggio 2005, n. 101 11.4 Società cooperative con qualifica di imprenditore agricolo professionale
Parte III L’agriturismo 12 La classificazione delle strutture agrituristiche 12.1 Aspetti generali 12.2 La procedura di classificazione delle aziende 12.3 Scelta dei requisiti 12.4 Quali aziende agrituristiche classificare 12.4.1 Requisiti non omogenei 12.5 Ipotesi per la procedura di classificazione delle aziende agrituristiche 13 Agriturismo Italia – Verso la creazione di un marchio nazionale 13.1 Marchio nazionale agriturismo Italia 13.1.1 Il marchio riservato alle aziende agrituristiche 13.1.2 L’importanza del riconoscimento ufficiale 13.1.3 Il simbolo di classificazione 13.2 Repertorio nazionale dell’agriturismo 13.3 Tenuta e aggiornamento del repertorio 13.4 Servizi del repertorio 13.5 Pubblicazione e aggiornamento dei dati 14 Agriturismo 14.1 Aspetti generali 14.2 Normativa di base nazionale e regionale 14.3 Agricoltura o turismo? 14.4 Analisi della legge 14.4.1 Definizione di attività agrituristiche 14.4.2 Tre aspetti fondamentali: principalità, connessione e complementarietà 14.4.3 I requisiti soggettivi e oggettivi per l’apertura e lo svolgimento dell’attività agrituristica 14.5 Le tipologie di aziende agrituristiche 14.5.1 Aziende agrituristiche intensive 14.5.2 Aziende agrituristiche estensive 15 Le attività considerate agrituristiche 15.1 Definizione di attività agrituristiche 15.2 Esempi di attività agrituristiche 15.2.1 Turismo equestre 15.2.2 La piscina 15.2.3 Campi sportivi 15.2.4 Laghetto per la pesca 15.2.5 Mountain bike 15.2.6 Escursioni guidate 15.2.7 Corsi 16 Gli adempimenti burocratici per avviare l’attività agrituristica 16.1 Requisiti operatore agriturismo – Requisiti per avviare attività di agriturismo 16.2 Disciplina amministrativa 16.3 Abilitazione e disciplina fiscale 16.4 Periodi di apertura e tariffe 16.5 Normativa igienico-sanitaria 16.5.1 Ospitalità 16.5.2 Spazi destinati alla sosta dei campeggiatori 16.5.3 Somministrazione alimenti e bevande 16.6 Altri oneri legati all’apertura di un agriturismo 16.6.1 Canone per apparecchi radio e TV 16.6.1.1Canone speciale 2024 16.6.2 Diritti SIAE 16.6.3 Tariffe ENEL 16.6.4 Smaltimento rifiuti, TARI e tariffe speciali 16.6.5 Depuratore acqua 16.7 Locali per attività agrituristiche 16.7.1 I fabbricati per lo svolgimento dell’attività agrituristica 16.7.2 Criteri per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati 16.8 Agriturismi – I criteri di classificazione
Parte IV Novità in agricoltura 17 Controlli sulle imprese agricole 17.1 Ispezioni nelle imprese agricole 17.1.1 Poteri agli ispettori nell’alimentare dell’Ispettorato Repressione frodi 17.1.2 Pagamento in misura ridotta 17.2 Registro unico dei controlli sulle imprese agricole 17.3 Rilancio settore vitivinicolo 17.3.1 Rilancio settore vitivinicolo e chiarimenti dell’Ispettorato Repressione frodi 17.3.2 Il testo unico del vino 17.3.3 Attività enoturistica 18 Le novità in materia agricola 18.1 L’imprenditoria giovanile in agricoltura ha una nuova legge 18.2 Vino ed etichette. Proroga per l’“esaurimento scorte” fino al 30 giugno per quelle già stampate 18.3 Sostegno per i consorzi DOP e IGP. Con un plafond da 25 milioni di euro 18.4 Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) 2024 18.5 Tagliola sui fondi PAC per chi non rispetta le regole del lavoro 18.6 Terreni a riposo. Coltivazione di erba medica, legumi e soia 18.7 Commissione UE: agroecologia e salute e benessere degli animali 18.8 Assicurazioni agevolate. Aumenta la contribuzione pubblica sulle polizze a tutela delle imprese dagli eventi catastrofali 18.9 Un plafond da 400.000,00 euro da destinare alle aziende faunistico-venatorie e agrituristico-venatorie 18.10 Agricoltura 4.0. Credito d’imposta per investimenti nel 2024 spetta esclusivamente per i beni materiali ed immateriali 18.11 Società di capitali e cooperative in agricoltura. Definiti gli interventi finanziari a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare 18.12 Commercio legno. Al via l’iscrizione al registro delle imprese del legno 18.13 Al via piano di controlli per le aziende nel settore agroalimentare 18.14 Arrivano i super Centri di assistenza agricola 18.15 UniCredit scende in campo in sostegno delle imprese agricole 18.16 Imprenditori agricoli. Ape Sociale 2024: requisiti e limiti reddituali 19 L’istituto del sovraindebitamento e le imprese agricole 19.1 Aspetti generali 19.2 Redazione di un accordo con i creditori 19.2.1 Il contenuto dell’accordo
Parte V I nuovi finanziamenti per le aziende agricole 20 Nuova Sabatini 20.1 Finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese (c.d. nuova Sabatini) 21 Pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare 21.1 Pratiche commerciali sleali 21.1.1 Forma scritta 21.1.2 La durata minima dei contratti 21.1.3 Elenco di pratiche commerciali sleali vietate e che possono essere autorizzate 21.1.4 Vendita sottocosto dei prodotti alimentari freschi e deperibili 21.1.5 Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (ICQRF)
Parte VI Le tipologie di contratti applicabili in agricoltura 22 Compartecipazione agraria: una grande opportunità ma solo se si rispettano le regole 22.1 La disciplina applicabile 22.1.1 I contraenti 22.1.2 L’oggetto del contratto 22.1.3 La forma del contratto ed i riflessi per le imposte dirette 22.1.4 Durata del contratto 22.1.5 Coltivazione associata del fondo 22.1.6 Ripartizione del prodotto 23 Compravendita di terreni agricoli e prelazione 23.1 Introduzione 23.2 Contratti che fanno sorgere il diritto di prelazione 23.3 Contratti che non fanno sorgere il diritto di prelazione 23.4 Comunicazione di acquisto del terreno 24 Contratto per la coltivazione di colture intercalari 24.1 Contratto per la coltivazione di colture intercalari 24.2 Le “coltivazioni intercalari” 24.3 Caratteristiche del contratto di concessione per coltivazioni intercalari 24.4 Aspetti processuali 24.5 Affitto intercalare e perdita agevolazione piccola proprietà contadina 25 L’affitto agrario 25.1 Disciplina del contratto di affitto di un fondo rustico 25.1.1 La durata minima legale 25.1.2 La durata minima e massima effettiva (con i patti in deroga) 25.1.3 Il recesso dell’affittuario coltivatore diretto (art. 5, comma 1) 25.1.4 La risoluzione del contratto di affitto (art. 5, comma 2) 25.1.5 L’obbligo di contestazione del locatore (art. 5, comma 3) 25.2 L’affitto di azienda agricola e affitto di fondo rustico attrezzato a confronto
Parte VII L’imposta sul valore aggiunto nell’agricoltura 26 I regimi IVA in agricoltura 26.1 L’art. 34 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 26.2 L’ambito soggettivo 26.3 L’ambito oggettivo 26.4 L’oggetto del regime speciale 27 L’impresa agricola tipica 27.1 I lineamenti dell’impresa agricola tipica 27.2 L’opzione per la detrazione dell’IVA in maniera ordinaria 27.3 Le operazioni con l’estero 28 Le regole particolari 28.1 Il regime di esonero 28.2 L’impresa agricola mista 28.3 L’impresa agricola in regime ordinario 28.4 Il regime di commissione 28.5 L’impresa agricola e l’esercizio di più attività 28.6 Le forfetizzazioni particolari 29 Le operazioni rilevanti ai fini dell’IVA 29.1 L’esigibilità dell’imposta 29.2 Il volume d’affari 29.3 Le operazioni non imponibili 29.4 Le operazioni esenti 29.5 I beni strumentali 29.6 Le cessioni di aree fabbricabili 29.7 Il trattamento fiscale degli acquisti di terreni 29.8 Le prestazioni di servizi 29.9 L’autoconsumo 29.10 Le cessioni gratuite 29.11 Le operazioni con limitazione alla detrazione 29.12 Le operazioni escluse dal computo della base imponibile 29.13 Le cessioni agli enti pubblici 29.14 La scissione dei pagamenti 29.15 L’affitto dell’azienda agricola 29.16 Gli «imballaggi a perdere» 29.17 Il contributo CONAI 29.18 Gli acquisti di tartufi 29.19 Le cessioni di tartufi 29.20 Gli acquisti di prodotti selvatici non legnosi e di piante officinali spontanee 29.21 I prodotti selvatici non legnosi non compresi nella classe ATECO 02.30 29.22 La produzione di energia elettrica 29.23 Le cessioni di diritti 29.24 L’integrazione della fattura di acquisto 29.25 La vendita al dettaglio 29.26 Le cessioni di materiali di scarto 29.27 La società semplice 29.28 I sacchetti di plastica 29.29 La regola di detrazione dell’IVA 29.30 La detrazione dell’IVA per gli acquisti di carburante 29.31 Le attività connesse 29.32 Le “locazioni brevi” 29.33 Le cessioni di oli vegetali 29.34 La cessione di terreni da parte dell’imprenditore agricolo 29.35 La fattoria didattica 29.36 La terapia assistita con animali 29.37 Le vincite alle corse per cavalli 29.38 La pesca del “granchio blu” 30 Gli obblighi contabili 30.1 La fattura 30.2 I nuovi contribuenti obbligati ad emettere la fattura elettronica 30.3 L’autofattura 30.4 Le note di accredito nei rapporti con l’estero 30.5 L’imposta di bollo 30.6 La fattura elettronica 30.7 Il documento di trasporto 30.8 I corrispettivi telematici 30.9 Le esportazioni 30.10 Le operazioni intracomunitarie 30.10.1 Le condizioni richieste 30.10.2 Gli acquisti intracomunitari 30.10.3 Le cessioni intracomunitarie 30.11 Le prestazioni di servizi resi da non residenti 30.12 La dichiarazione delle operazioni intracomunitarie 31 Le scritture contabili 31.1 Le regole generali 31.2 Il registro delle fatture 31.3 Il registro dei corrispettivi 31.4 Il registro di prima nota 31.5 Il registro degli acquisti 31.6 Il registro unico 31.7 Il registro riepilogativo 31.8 La tenuta e la conservazione dei registri 31.9 La semplificazione contabile 31.10 Il pagamento mediante POS 31.11 La lotteria degli scontrini 32 Gli adempimenti periodici e dichiarativi 32.1 Le comunicazioni sull’attività 32.2 Le liquidazioni periodiche ed il versamento 32.3 La liquidazione periodica e la dichiarazione annuale dell’IVA precompilate 32.4 L’utilizzazione del credito IVA 32.5 L’acconto IVA 32.6 I rapporti società-soci 32.7 L’esterometro 32.8 L’esercizio delle opzioni 32.9 L’applicazione dell’IVA in maniera ordinaria 32.10 Le modalità di esercizio delle opzioni 32.11 La dichiarazione annuale
Parte VIII Le imposte sui redditi in agricoltura 33 L’imprenditore agricolo 33.1 L’imprenditore agricolo nel codice civile 33.2 L’imprenditore agricolo ai fini fiscali 34 L’imposta sul reddito delle persone fisiche 34.1 I redditi fondiari 34.2 Il reddito dominicale 34.2.1 La qualifica e l’imputazione 34.2.2 La determinazione del reddito dominicale (nel testo aggiornato con l’art. 1, comma 909, della l. 28 dicembre 2015, n. 208) 34.2.3 Le variazioni del reddito dominicale 34.2.4 Le perdite dovute ad eventi naturali 34.2.5 I terreni concessi in affitto 34.3 Il reddito agrario 34.3.1 La qualifica e l’imputazione 34.3.2 La determinazione del reddito agrario 34.3.3 La coltivazione del fondo 34.3.4 Le attività «agricole connesse» 34.3.5 Le attività agricole comprese nel reddito agrario 34.3.6 Le attività con reddito d’impresa a determinazione forfetaria 34.3.7 I destinatari della norma agevolativa 34.3.8 La trasformazione e la conservazione dei prodotti agricoli 34.3.9 La conservazione, la manipolazione e la commercializzazione di prodotti 34.3.10 L’attività di trasformazione 34.3.11 Il concetto di «prevalenza» 34.3.12 Le prestazioni di servizi 34.3.13 I redditi forfetizzati 34.3.14 I redditi occasionali forfetizzati 34.3.15 L’attività di impollinazione e di apicoltura 34.3.16 L’acquisto di prodotti agricoli 34.3.17 La vendita al dettaglio 34.3.18 La coltivazione dei funghi 34.3.19 L’attività di vivaismo 34.3.20 Le case rurali 34.3.21 I redditi di fonte immobiliare 34.3.22 L’agriturismo 34.3.23 L’enoturismo e l’oleoturismo 34.3.24 La produzione di vegetali 34.3.25 Le operazioni di carattere speculativo 34.3.26 L’esproprio e il risarcimento di danni 34.3.27 La produzione di energia elettrica 34.3.28 La mitilicoltura 34.3.29 I trasferimenti di diritti 34.3.30 I raccoglitori occasionali di prodotti selvatici non legnosi 34.3.31 La ritenuta sugli appalti 34.3.32 La commercializzazione di prodotti della floricoltura 34.3.33 La selezione del bestiame 35 L’imposta sul reddito delle società 35.1 I soggetti passivi 35.2 La determinazione del reddito 35.3 Le società di capitali in agricoltura 35.4 Le società agricole 35.4.1 La qualifica di «società agricola» 35.4.2 L’opzione 35.4.3 La determinazione del reddito 35.5 Le società non operative 36 L’IRAP 36.1 I soggetti passivi 36.2 Il valore della produzione netta 36.2.1 Le imprese individuali del settore agricolo 36.2.2 Le società di capitali 36.2.3 Le società di persone e le imprese individuali 36.3 Le regole comuni per determinare il valore della produzione netta 36.4 L’imposta 36.5 La cessione di terreni edificabili 36.6 La società semplice che affitta i terreni 36.7 L’impresa agricola e il diritto annuale della CCIAA 36.8 Gli aiuti di Stato 36.9 L’accertamento sintetico 37 Gli indici di affidabilità fiscale nell’agricoltura 38 Le agevolazioni per i giovani agricoltori 38.1 La qualifica 38.2 I trasferimenti tra familiari 38.3 Il reddito dei terreni 38.4 L’affitto dei terreni 38.5 La detrazione per i canoni pagati per gli affitti dei terreni 38.6 I contributi INPS 38.7 Il contratto di affiancamento 38.8 L’equiparazione professionale 38.9 Le vendite di terreni da parte dell’ISMEA 38.10 L’imprenditoria femminile 38.11 Le nuove agevolazioni fiscali per i giovani agricoltori 38.11.1 I soggetti interessati 38.11.2 L’agevolazione ai fini delle imposte sui redditi 38.11.3 La base imponibile 38.11.4 La riduzione dell’onorario notarile per l’acquisto di terreni agricoli 38.11.5 Il credito d’imposta per le spese sostenute nel 2024 dalle nuove attività 38.11.6 La riduzione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale 38.11.7 Il diritto di prelazione 38.11.8 La vendita al dettaglio su aree pubbliche 39 La dichiarazione dei redditi 39.1 Il domicilio fiscale 39.2 L’obbligo della dichiarazione dei redditi 39.3 La presentazione della dichiarazione 39.4 I casi pratici della dichiarazione 39.5 L’IRPEF e le addizionali 39.6 Gli aiuti di Stato 39.7 Gli oneri deducibili e detraibili 39.8 Il credito d’imposta per investimenti (comma 44) 39.9 I versamenti delle imposte 39.10 I versamenti delle imposte e dei contributi 40 Gli obblighi contabili 40.1 L’obbligo contabile 40.2 L’agricoltore esonerato ai fini IVA 40.3 Il produttore agricolo non esonerato ai fini dell’IVA 40.4 La semplificazione contabile 40.5 Le imprese di allevamento 40.6 L’imprenditore commerciale 40.7 La contabilità ordinaria 40.8 Le opzioni 40.9 Il registro dei cereali
Appendice Domande e risposte Indice delle formule onlinea |