Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imposta di bollo e diritti di segreteria nei servizi demografici. Prontuario per l'applicazione e l'esenzione 2/ed.

ISBN/EAN
9788891638151
Editore
Maggioli Editore
Formato
Libro
Anno
2019
Edizione
2
Pagine
340

Disponibile

48,00 €

Tra la molteplicità di leggi, sempre più caotiche, che compongono il complesso panorama in cui si trovano ad agire gli ufficiali di anagrafe e di stato civile, le norme relative all’imposta di bollo non brillano per chiarezza e semplicità di applicazione ma restano, da sempre, particolarmente ostiche ed esposte a possibili elusioni, grazie anche alla complicità di pronunce non sempre cristalline e condivisibili.

Le ricadute sui rapporti fra gli uffici pubblici maggiormente frequentati e i cittadini-utenti sono estremamente negative, a scapito dell’immagine dei comuni che, peraltro, non hanno alcun potere in merito ad un’imposta di competenza esclusiva dello Stato.

Tuttavia, la grande professionalità degli operatori dei servizi demografici non può tollerare l’applicazione disinvolta e leggera di una norma che, per quanto invisa, è e resta legge dello Stato.

I recenti e a volte inaspettati, quanto incomprensibili, mutamenti di rotta negli orientamenti dell’Agenzia delle entrate hanno indotto gli Autori a rivedere completamente un testo che richiedeva aggiornamenti e integrazioni, anche alla luce di nuove disposizioni normative e di nuovi orientamenti ministeriali, per offrire sempre risposte pronte e corrette alle richieste degli utenti.

Arricchiscono l’opera alcune nuove schede, fra cui quella dedicata all’applicazione dell’imposta di bollo nello stato civile e alle copie autentiche.

Il contenuto del volume è diviso per argomenti, con il collaudato sistema delle schede monotematiche, contenenti i riferimenti normativi, la prassi, il commento, le indicazioni pratiche e ove necessario, la modulistica.

Completano l’opera un’ampia parte introduttiva, con indicazioni fondamentali sulla corretta interpretazione delle norme sul bollo; l’appendice ove è riportata la fonte normativa per eccellenza, data dal d.P.R. n. 642/1972 e dai relativi allegati, Tariffa all. A e Tabella all. B, da tenere sempre a portata di mano per una maggior padronanza dell’impianto normativo nel suo complesso; un’utile rassegna di risoluzioni ministeriali.

Romano Minardi
Già Responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca.
Liliana Palmieri
Funzionario Responsabile Affari Generali, Risorse Umane e Servizi Demografici del Comune di Treia, esperta e docente Anusca.

Maggiori Informazioni

Autore Minardi Romano;Palmieri Liliana
Editore Maggioli Editore
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Brevi riflessioni per una corretta interpretazione delle norme sul bollo 1. Non sempre le norme che prevedono l'esenzione dall'imposta di bollo, anche se chiare, si applicano ai certificati anagrafici 2. Spetta al richiedente indicare l'uso esente 3. Vero o falso? SCHEDE PRATICHE Scheda 1 - Disciplina dell'imposta di bollo. Principi generali –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 2 - Disciplina dell'imposta di bollo nei Servizi Demografici. La Tariffa All. A e la Tabella All. B al d.P.R. n. 642/1972. Le esenzioni contenute in disposizioni specifiche –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 3 - Le conseguenze in materia di imposta di bollo sui certificati anagrafica dopo l'entrata in vigore della legge n. 183/2011 in materia di autocertificazione –– Normativa –– Commento –– Pratica Scheda 4 - L'imposta di bollo e l'ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente). Un nuovo documento anagrafico: la visura –– Normativa –– Giurisprudenza e Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 5 - Certificati anagrafici e attestati richiesti da cittadini stranieri e comunitari –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 6 - Certificati anagrafici richiesti da avvocati per uso notifica atti giudiziari nell'ambito di procedimenti penali o civili –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda n. 7 - Certificati anagrafici richiesti nell'ambito di procedimenti giurisdizionali "speciali" 1. Interdizione inabilitazione amministrazione di sostegno –– Normativa –– Prassi –– Commento 2. Difensore d'ufficio e gratuito patrocinio 2.1 Premessa e definizione 2.2 Recupero dei crediti professionali del difensore d'ufficio –– Normativa –– Prassi –– Commento 3. Gratuito Patrocinio –– Normativa –– Prassi –– Commento 4. CTU nominati d'ufficio, CTP nominati dalle parti, curatori fallimentari –– Normativa –– Prassi –– Commento Scheda 8 - Certificati anagrafici richiesti da società private di recupero crediti –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 9 - Certificati richiesti per concorsi e assunzioni nella pubblica amministrazione. Certificati richiesti da datori di lavoro privati. Il cosiddetto: "uso lavoro" –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica Scheda 10 - Certificati richiesti da banche, istituti di credito, società finanziarie –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 11 - Certificati richiesti da assicurazioni private (R.C. auto - Assicurazioni vita) –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 12 - Documentazione da produrre all'Inps o ad altri enti pensionistici. Atti e documenti in materia di assicurazioni sociali obbligatorie –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 13 - Certificati anagrafici richiesti da concessionari della riscossione mediante ruolo e da altri soggetti incaricati della riscossione –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica –– Allegato Scheda n. 14 - Certificati anagrafici richiesti da società sportive o enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 15 - Certificati anagrafici richiesti per "uso successione" –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 16 - Autentica di firma sulla busta contenente la scheda di voto per il rinnovo dei collegi degli Ordini professionali –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 17 - L'applicazione dell'imposta di bollo nell'autenticazione di copia –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Scheda 18 - L'applicazione dell'imposta di bollo nello stato civile –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica Scheda 19 - Estratti per copia integrale di atti di stato civile (art. 107 d.P.R. n. 396/2000) e copie conformi di un atto di stato civile (art. 18 d.P.R. n. 445/2000) –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Modulistica Scheda 20 - I diritti di segreteria –– Normativa –– Prassi –– Commento –– Pratica –– Modulistica Appendice 1. Normativa: d.P.R. 642/1972 2. Tabella schematica delle esenzioni dal bollo 3. Tabella esenzioni per il rilascio dei certificati anagrafici da ANPR 4. Massimario prassi ministeriale –– Questioni di carattere generale –– Certificazioni (in relazione all'uso) –– Autenticazioni di firme su dichiarazioni sostitutive –– Autenticazioni di copie –– Autenticazione e/o legalizzazione di fotografia documenti di identificazione –– Carta di identità e passaporto –– Diritto di accesso –– Artt. 4 e 16 Tab. allegato B –– Pubblico registro automobilistico –– Ratei insoluti Indice dei materiali online
Stato editoriale In Commercio