Implantoprotesi biomimetica. Management Tissutale Morfogenico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874920686
- Editore
- Quintessenza
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2019
- Pagine
- 378
Disponibile
185,00 €
220,00 €
L’integrazione mimetica dei dispositivi implantoprotesici, a causa del riassorbimento osseo che prosegue negli anni successivi alla perdita del dente naturale, rappresenta una delle maggiori sfide dell’odontoiatria protesica moderna.
Il management tissutale morfogenico è un approccio biomimetico multidisciplinare. Esso compensa i deficit anatomici post-estrattivi e ottimizza l’integrazione mimetica dei dispositivi implantoprotesici in un’unica seduta chirurgica utilizzando gli impianti ed evitando il ricorso a membrane, materiali alloplastici e procedure chirurgiche invasive e/o multiple.
Il MTM è fondato su concetti biologici e processi di ingegneria inversa e promuove gli impianti e le componenti protesiche da meri strumenti per l’ancoraggio protesico a eccezionali dispositivi per ottenere sia il ripristino anatomico dei tessuti peri-implantari che la loro stabilità a lungo termine.
Il MTM pone il paziente e le sue aspettative al centro dei processi terapeutici. Esso prevede, evidenziando le correlazioni fra le scienze di base e l’applicazione clinica del MTM nelle rispettive aree di competenza, l’utilizzo sinergico delle tecniche chirurgiche e delle componenti protesiche e fisioterapiche e interessa tutte le figure professionali coinvolte nel trattamento; vale a dire il chirurgo, il protesista, l’igienista, l’ortodontista, l’odontotecnico…
Nel testo ogni membro del team troverà precisi algoritmi sia per risolvere i problemi clinici correlati all’implantoprotesi sia per costruire e rafforzare la relazione fiduciaria su cui sviluppare l’alleanza terapeutica all’interno del team e fra quest’ultimo e i pazienti.
Questo progetto editoriale nasce dalla sintesi di oltre 36 anni di applicazione clinica e si propone di diffondere l’approccio MTM riducendo al minimo la curva di apprendimento.
La padronanza dell’approccio MTM fornirà ai lettori un formidabile strumento per soddisfare le crescenti aspettative dei pazienti risolvendone brillantemente le necessità cliniche e riducendo nel contempo, i rischi operativi, il tempo totale di trattamento, la morbilità post-operatoria e, in ultimo, ma non meno importante, i costi biologici temporali ed economici del trattamento.
Buona lettura a tutti,
Gaetano Calesini, Agostino Scipioni
Maggiori Informazioni
Autore | Celesini Gaetano; Scipioni Agostino |
---|---|
Editore | Quintessenza |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | LA RELAZIONE ODONTOIATRA-PAZIENTE E LE SCELTE CLINICHE L’evoluzione della relazione odontoiatra-paziente La relazione d’aiuto Comprensione razionale vs comprensione empatica Il team work: comunicazione e gestione operativa del lavoro di squadra Il consenso informato Le scelte cliniche Il contesto oggettivo Il modello di riferimento Biomimetica Bionica Proprietà degli algoritmi IL PROGETTO TERAPEUTICO: UN PROCESSO CLINICO Odontoiatria conformativa vs odontoiatria sistematica Le regole generali Raccolta dei dati clinici Analisi critica incondizionata Analisi critica correlata Il piano di trattamento (PDT) Piani di trattamento secondari Presentazione e disamina dei piani di trattamento Considerazioni conclusive DAL PARODONTO AL SITO PERI-IMPLANTARE L’involuzione post-estrattiva del complesso osteo-muco-gengivale Preservazione della cresta alveolare Sviluppo tessuti peri-implantari Fattori che influenzano l’istomorfometria dei tessuti peri-implantari Considerazioni cliniche I PROCESSI DI GUARIGIONE, UNA RISORSA RIGENERATIVA Sfruttamento razionale della componente rigenerativa dei processi di guarigione Guarigione per prima intenzione Guarigione per seconda intenzione Influenza delle tecniche chirurgiche sulla riparazione tissutale in chirurgia implantare IL MANAGEMENT TISSUTALE MORFONENICO (MTM) Obiettivi clinici Il sito implantare: requisiti protesici Il sito pontic: requisiti protesici Preservazione anatomica dei siti estrattivi Classificazione delle selle edentule Introduzione al MTM Management dei tessuti peri-implantari Indicazioni al MTM Controindicazioni MANAGEMENT TISSUTALE PRIMARIO Morfogenic Bone Splitting (MBS) Fasi operative MANAGEMENT TISSUTALE SECONDARIO (MTS) Terapia con pressione negativa Masticazione e deglutizione Determinanti dell’architettura dei tessuti peri-implantari Determinanti morfologiche Determinanti morfologiche anatomiche Determinanti morfologiche bioniche Programmazione tissutale: festonatura e locazione zenith gengivale Compensazione delle distonie fra la posizione implantare reale e il profilo di emergenza ideale della corona clinica protesica Accoppiamento implanto-protesico morfogenico Algoritmi clinici per la risoluzione delle incoerenze implantari MANAGEMENT TISSUTALE TERZIARIO La salute orale, una questione di responsabilità Management tissutale terziario Considerazioni sul management tissutale terziario GLI ELEMENTI PROTESICI INTERMEDI (pontic) Classificazione delle creste edentule Progettazione e classificazione dei pontic CASI CLINICI |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: