Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Implantologia Funzionale. Dalla Osteointegrazione alla Fisiointegrazione

ISBN/EAN
9788875720940
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2010
Pagine
316

Disponibile

176,00 €
220,00 €
L'implantologia è una disciplina della massima importanza in odontoiatria, chiunque desideri esercitarla deve essere costantemente aggiornato e deve conoscere quante più tecniche possibili al fine di utilizzarle al meglio nell'interesse del paziente. Per questi motivi ritengo particolarmente interessante segnalare l'opera del dr Giorgio Lorenzon dedicata alla implantologia funzionale, tecnica che prevede un approccio semplice con ridotto traumatismo dei tessuti che può essere largamente usata al posto di altre più invasive e che consenta al paziente sottoposto all'inserimento degli impianti, subito solidarizzati tramite saldatura, di riacquistare nella stessa giornata la masticazione mediante l'applicazione di protesi provvisorie. Dato che la tecnica ha carattere di originalità, con basi scientifiche e principi applicativi diversi rispetto a quelle più comunemente esercitate, l'opera è doverosamente meticolosa e particolareggiata e tratta sia le basi biologiche sia i principi fondanti di biomeccanica applicata e naturalmente illustra i tempi chirurgici, i passaggi di laboratorio odontotecnico, la riabilitazione protesica. Inoltre il trattato ha un'iconografia molto curata e ricca. Ed è ulteriormente valorizzato da numerosi capitoli di materie affini e complementari (dalla anatomia alla kinesiografia) redatti da autori esperti e qualificati. Il dr Lorenzon pratica l'implantologia dal 1975 ed in essa ha profuso la sua grande competenza medico chirurgica acquisita anni prima esercitando la specializzazione di cardiochirurgia. Fondandosi sulle conoscenze di approccio biologico e biomeccanico, tipici di quella specialità, ha maturato una particolare sensibilità per le tecniche chirurgiche minimamente invasive che l'hanno portato a diversamente elaborare, migliorare e semplificare i protocolli implantari degli autori che l'hanno preceduto. Prof. Sergio Gandolfo Direttore della cllnica Odontostomatologica e della scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica Facoltà di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Università di Torino

Maggiori Informazioni

Autore Lorenzon Giorgio
Editore Martina Edizioni
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 - BREVI CENNI SULLA STORIA DELL'IMPLANTOLOGIA
1.1 Brevi cenni sulla storia dell'implantologia

2 - IMPLANTOLOGIA FUNZIONALE
2.1 Implantologia funzionale
2.2 Fisiointegrazione
2.3 Biomeccanica
2.4 Il modulo elastico
2.5 Sistema protesico
Legge di Ante
Legge della flessione di una travata di ponte
2.6 Leggi della Biomeccanica
I Legge di Wolff
II Legge di Wolff
Legge di Roux
2.7 Dimostrazione clinica del comportamento osseo in accordo con le leggi della biomeccanica

3 - MODELLI STRUTTURALI COMPLESSI
3.1 Modelli strutturali complessi. Il pilastro. La trave
3.2 Aspetto statico
3.3 Esempi di modello di trave:
Modello Timoshenko
Modello di Eulero-Bernoulli
Modello di Winkler
Modello di Saint-Venant
3.4 Relazione tra modello di Saint-Venant e implantologia solidarizzata
3.5 Sollecitazioni
Teoria della trave di de Saint-Venant
3.6 Sollecitazione interna
3.7 Sollecitazione esterna
3.8 Sollecitazioni meccaniche
Compressione meccanica. Flessione retta
Sforzo da taglio. Torsione
Presso flessione semplice e deviata
3.9 Carico critico Euleriano
Carico di punta
Conclusioni

4 - BIOMECCANICA E METODI DI ANALISI STRUTTURALE
4.1 Introduzione: origini della biomeccanica strutturale. Cenni storici
Prime osservazioni meccaniche sull'osso
4.2 Metodi di analisi strutturale
4.3 Fasi della realizzazione di un modello agli elementi finiti
4.4 Preparazione del modello geometrico
4.5 Discretizzazione del volume
4.6 Proprietà meccaniche dei materiali
4.7 Condizioni al contorno: vincoli e carichi
4.8 Scelta del tipo di soluzione
4.9 Analisi dei risultati
4.10 Esempi applicativi del metodo numerico di analisi strutturale degli elementi finiti
4.11 Glossario

5 - LA BIOLOGIA DEI TESSUTI DURI NEL PROCESSO DI OSTEOINTEGRAZIONE
5.1 Introduzione
5.2 La qualità ossea
5.3 I processi biologici
5.4 Schema processo di osteointegrazione di impianti bifasici
5.5 Titanio, da metallo a biomateriale
5.6 Perché la continua evoluzione delle superfici?

6 - FISIOISTOLOGIA DALLA OSTEOINTEGRAZIONE ALLA FISIOINTEGRAZIONE
6.1 Fisioistologia dalla osteointegrazione alla fisiointegrazione
6.2 La gonfosi - fisioistologia e diagnostica indiretta. La Legge di Laplace. La pompa dei poliglicani
6.3 Fisiointegrazione
6.4 Diagnosi nucleare

7 - SINTERIZZATRICE CIRCONFERENZIALE A IMPULSI
La sintetizzatrice
7.1 Introduzione
7.2 Minerali e metallurgia
7.3 Proprietà
7.4 Leghe a base di titanio. Microstruttura e proprietà delle leghe
7.5 Saldabilità
7.6 Protezione della contaminazione durante la saldatura
7.7 La saldatura elettrica a resistenza del Titanio. Definizione
Principio di funzionamento
7.8 Fattori che influenzano il processo di saldatura. Intensità di corrente. Pressione. Fase di accostamento.
Fase di saldatura. Fase di rafreddamento
7.9 Sinterizzatrice circonferenziale a impulsi
7.10 Principio di funzionamento
Schema elettrico. Pinza porta-elettrodi
7.11 Analisi di giunzioni per saldatura ad impulsi di barre titanio
7.12 Confronto con saldatura laser

8 - EFFETTI CONICI DELLA SOLIDARIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI
8.1 Introduzione
8.2 Effetti biomeccanici della solidarizzazione
8.3 Perimplantiti
8.4 Effetti clinici della solidarizzazione
8.5 Tecnica di saldatura

9 - IMPIANTI TIPO "L”
9.1 Tipologia degli impianti
9.2 Impianto LS
9.3 Impianto LT
9.4 Tecnica di inserzione
9.5 La staffa bifasica di Lorenzon

10 - ANATOMIA CHIRURGICA ODONTOIATRICA
10.1 Introduzione
10.2 Alterazioni anatomiche nell'anziano
10.3 Perdita dei denti con l'invecchiamento
10.4 Anatomia chirurgica implantologica
10.5 Osso mascellare
10.6 Atrofia del processo alveolare del mascellare (41,42)
10.7 Tuber
10.8 Seno mascellare
10.9 Setti
10.10 Nervi
10.11 Vasi
10.12 Vascolarizzazione del seno mascellare e della cresta ossea

11 - TECNICA CHIRURGICA
Tecnica operatoria
11.1 Anatomia chirurgica funzionale
11.2 Circolare superiore
11.3 Circolare superiore
11.4 Circolare superiore post estrattivo
11.5 Circolare inferiore
11.6 Mentoniero post estrattivo
11.7 Mentoniero edentulo
11.8 Overdenture inferiore edentulain mandibola atrofica
11.9 Mono impianto
11.10 Selle inferiori dentule e edentule
11.11 Circolare inferiore
11.12 Overdenture superiore post estrattiva
11.13 Sella superiore con staffa e monoimpianto
11.14 Sella superiore post estrattiva con rialzo per via crestaie del seno
11.15 Sella superiore edentula
11.16 Sella superiore e rialzo per via crestaie
11.17 Ponte superiore

12 - IMPIANTI AD AGO
12.1 Introduzione
12.2 Modello costruttivo - La trave di Winkler
12.3 Tecnica di inserzione
12.4 Osteointegrazione. Istologia di Manenti – Pasqualini
12.5 Biomeccanica. Modello - Condizioni di carico
12.6 Casoclinico

13 - ESTETICA. IL CONDIZIONAMENTO DEI TESSUTI MOLLI
13.1 Introduzione
13.2 Premesse
13.3 Il protocollo
13.4 Conclusioni

14 - LA FATICA DEI MATERIALI RECUPERO DEGLI IMPIANTI FRATTURATI
14.1 Introduzione
14.2 Protocollo
14.3 La fatica dei materiali
14.4 Natura della Fatica
14.5 Grandezze caratterizzanti il carico agente
14.6 Comportamento a fatica
Effetto della tensione media sul comportamento a fatica
14.7 Fattori che influenzano la resistenza a fatica di un componente
14.8 Conclusioni

15 - IMPLANTOLOGIA PER OVERDENTURE
15.1 Premessa
15.2 Materiali e metodi
15.3 Biomeccanica
15.4 Discussione dei risultati ottenuti
15.5 Conclusioni

16 - IMPLANTOLOGIA IN PAZIENTI CLINICAMENTE A RISCHIO:
DIABETE E ONCOLOGIA
16.1 Implantologia in pazienti diabetici
16.2 Implantologia in pazienti oncologici

17 - LA PREPARAZIONE DEI MONCONI PROTESICI
17.1 Preparazione post chirurgica
17.2 Principi della preparazione dei monconi protesici
17.3 Preparazione finale dei monconi protesici

18 - LA TECNICA DI CEMENTAZIONE DELLA PROTESI IN IMPLANTOLOGIA
FUNZIONALE
18.1 La tecnica di cementazione della protesi in implantologia funzionale

19 - IL LABORATORIO ODONTOTECNICO.
CENTRO ESTETICA DENTALE
19.1 Introduzione
19.2 Protesi fissa. Prima fase: realizzazione del provvisorio e suo adattamento
19.3 Seconda fase: guarigione dei tessuti e preparazione finale degli impianti
19.4 Terza fase: ricerca estetica con condizionamento dei tessuti molli

20 - LA PREPARAZIONE DEL MANUFATTO PROTESICO.
CENTRO ESTETICADENTALE
20.1 Introduzione
20.2 Preparazione dell'impronta e successiva colatura
20.3 Modellazione in cera del manufatto protesico
20.4 Messa in fusione del modellato in cera
20.5 I vantaggi del Titanio nella costruzione del manufatto protesico
20.6 Prove della travata metallica prima della ceramizzazione
20.7 Ceramizzazione
20.8 Realizzazione del manufatto protesico definitivo su mucosa condizionata

21 - IL CAVALIERE NELLA PROTESI OVERDENTURE.
CENTRO ESTETICA DENTALE
21.1 Preparazione degli impianti
21.2 Cavaliere acetalico. Presa dell'impronta, sviluppo del modello e creazione del manufatto protesico
21.3 Rifinitura del cavaliere acetalico
21.4 Vantaggi del cavaliere acetalico
21.5 Consegna della protesi definitiva
21.6 Fissaggio del cavaliere acetalico nella protesi definitiva. Prova del cavaliere. Presa dell'impronta.
Sviluppo del modello
21.7 Adattamento del cavaliere sul modello e fissaggio nella protesi definitiva
21.8 Consegna della protesi definitiva con il cavaliere inserito
21.9 Vantaggi nel fissaggio del cavaliere in laboratorio
21.10 Ribasatura della protesi. Presa dell'impronta. Sviluppo del modello e resinatura della protesi.
Consegna della protesi ribasata
21.11 Attivazione dei cavalieri di Acherman
21.12 Rinforzo metallico
21.13 Adattamento della protesi provvisoria

22 - IL CARICO IMMEDIATO FUNZIONALE IN IMPLANTO-PROTESI: CONSIDERAZIONI
BIOMECCANICHE E LINEE GUIDA DI IMPOSTAZIONE OCCLUSALE
22.1 Introduzione
22.2 Architettura delle bocche naturali
22.3 Architettura generale
22.4 Architettura distrettuale frontale
22.5 Architettura distrettuale laterale (o posteriore)
22.6 Architettura dentale
22.7 Lo schema occlusale e la disclusione
22.8 La guida incisiva
22.9 Conclusioni

23 – LA KINESIOGRAFIA
23.1 Introduzione
23.2 Cenni sull'interpretazione dell'analisi kinesiografica
23.3 Sequenza operativa

24 – IGIENE
24.1 Introduzione
24.2 Istruzioni post intervento di chirurgia implantare
24.3 Igiene orale post protesica
24.4 Igiene orale domiciliare
24.5 Igiene orale professionale
Questo libro è anche in: