Impianti ettometrici ed infrastrutture puntuali per i trasporti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844535
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trasporti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Disponibile
26,50 €
Il volume, che amplia e aggiorna alcuni contenuti del corso di infrastrutture di viabilità e trasporto già tenuto dal prof. Bruno jaforte per gli studenti della facoltà di architettura di palermo, ripropone anche alcuni argomenti centrali della disciplina delle infrastrutture viarie riguardanti i terminali (o infrastrutture puntuali) di trasporto e gli impianti meccanizzati per la mobilità urbana inclusi quelli a corto raggio o ettometrici. Il testo è completato con due argomenti di grande attualità: il primo riguarda la intermodalità ed il dimensionamento degli interporti ed il secondo le valutazioni di impatto ambientale delle opere infrastrutturali nelle diverse fasi progettuali a partire dalle valutazioni strategiche nella formulazione dei piani di sviluppo territoriale. Il volume si rivolge ai progettisti delle infrastrutture viarie e a coloro che volessero approfondire alcune tematiche relative al progetto anche sotto il profilo del più complessivo assetto del territorio.
Maggiori Informazioni
Autore | Corriere Ferdinando |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trasporti |
Num. Collana | 39 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa La viabilità urbana (Cenni sulle strade urbane nella storia; Classificazione funzionale delle strade urbane; La classificazione del DM 5/11/2001; Caratteristiche del traffico nelle città; Le indagini sul traffico urbano; Organizzazione del traffico; Complessità funzionale, dimensionamento e progettazione delle strade urbane) I trasporti collettivi urbani (I trasporti collettivi urbani di superficie; Capacità e velocità commerciale dei trasporti collettivi di superficie; Criteri generali di studio delle reti; I trasporti collettivi in sede propria; Lo studio delle reti di metropolitana; La scelta della sede; Criteri generali di progettazione delle linee; La capacità di trasporto; La scelta della distanza tra le stazioni; Problemi costruttivi delle metropolitane; Le stazioni; Stazione tipo ed impianti sussidiari delle linee metropolitane; Considerazioni economiche sulle metropolitane; Le metropolitane leggere; Le tecnologie innovative adottare nelle metropolitane leggere; Altri tipi di trasporto pubblico in sede propria; I trasporti ettometrici) Ferrovie e stazioni ferroviarie (Richiami storici; Classificazione delle stazioni ferroviarie; Apparecchi del binario; Le stazioni viaggiatori; Le stazioni merci; La potenzialità teorica dei nodi stazione; Le stazioni ferroviarie e i centri abitati; Il treno a sostentazione magnetica) Gli aeroporti (Gli aeroporti: suddivisione e classificazione; Scelta della localizzazione degli aeroporti; Gli aeromobili - La trazione aerea - Il sostentamento degli aerei; Servitù aeronautiche; Lunghezza effettiva ed orientamento di una pista di volo; La aerostazione ed i piazzali; Altre attrezzature aeroportuali; La capacità di un aeroporto; Gli eliporti) I porti (Premesse; La nave; La trazione navale; Il mare ed i suoi movimenti; Le opere di difesa; Scelta della localizzazione dei porti; Caratteristiche costruttive; Attrezzature relative alle operazioni portuali; Il dimensionamento delle aree di accumulo per l'ottimizzazione della capacità di scalo; Attrezzature di raddobbo; Porti speciali; Porti commerciali e trasporto a mezzo di navi portacontainer; Porti turistici; Azione delle opere di difesa sul regime dei litorali; I porti interni) I terminali dei veicoli stradali e gli interporti (Premesse; Le modalità di stazionamento; Sistemazione degli spazi per la fermata e la sosta; Criteri di dimensionamento delle aree di parcheggio; Le autostazioni; Gli aeroporti; Gli interporti; Esempi di layout di interporti) L'impatto ambientale delle infrastrutture di trasporto (Premesse; Questioni di progettazione e di quadro programmatico; L'equilibrio ecologico del sistema ambientale; Un approccio corretto nella fase progettuale; Un metodo di valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: