Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Impianti cocleari - Dalla selezione alla riabilitazione [Zanetti - Omega Edizioni]

ISBN/EAN
9788872416006
Editore
Omega
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
303

Disponibile

38,00 €
Dal primo esperimento di stimolazione elettrica del nervo acustico nel 1953, al primo impianto cocleare, dotato di un singolo canale (1970), che fece percepire suoni ad un paziente adulto sordo totale, si è assistito ad un continuo miglioramento tecnologico davvero sorprendente. I progressi della genetica, della diagnostica audiologica e per immagini, dei metodi di riabilitazione, e delle sempre più sofisticate strategie di stimolazione elettrica cocleare, hanno permesso ad un sempre maggior numero di bambini di sviluppare il linguaggio in modo sovrapponibile ai coetanei udenti, e agli adulti di poter tornare ad apprezzare il mondo sonoro.

Maggiori Informazioni

Autore Zanetti Diego
Editore Omega
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE ED OVERVIEW Dr. Diego Zanetti. Dr.ssa Serena Costanzo, Dr.ssa Laura Crozzoletti. Dr.ssa Maria Letizia Bugalla Monza/Brescia LO STATO DELL'ARTE DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE Dr. Andrea FronzettLDr.ssa Elena Arisi, Milano DALLO SCREENING ALLA DIAGNOSI Dr.ssa Maria Grazia Barezzani, Audiofoniatria Infantile, Dr. Luca Redaelli De Zinis,Dr Diego Zanetti Brescia Monza GENETICA DELLA SORDITÀ Dr.Angelo Selicorni. Dr.ssa Silvia Maitz, Monza LA MODERNA TECNOLOGIA PER LE SORDITÀ COCLEARI Dr. Sandro Burdo, Piacenza, Milano LA PROTESIZZAZIONE ACUSTICA IN ETÀ PEDIATRICA Dr.ssa Eva Orzaa et al., Trieste IL CONFINE TRA PROTESI ACUSTICA ED IMPIANTO COCLEARE Dr. Marco Marcato, Dr.ssa Claudia Albanese Milano, Monza LA STIMOLAZIONE BIMODALE Dr.ssa Francesca Forlì Prof. Stefano Berrettini, Pisa LA VALUTAZIONE NEUROLOGICA E COGNITIVA DEL BAMBINO SORDO Dr.ssa Serena. Micheletti. Dr. Lucio Giordano,Dr.ssa Patrizia Accorsi, Brescia 101 LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRE - IMPIANTO COCLEARE Dr. Lorenzo Pinelli, Brescia 105 LA TECNICA CHIRURGICA DI BASE Dr. Arturo Zoghis. Milano 121 LA CHIRURGIA NELL'IMPIANTO NEL BAMBINO Dr. Antonio Della Volpe. Dr. Luigi Malafronte, Dr. Alfonso M.Varricchio, Napoli 127 PROBLEMATICHE ANESTESIOLOGICHE NELL'IMPIANTO COCLEARE IN ETÀ PEDIATRICA Dr.ssa Veronica Meronl, Dr. Pablo Ingelmo, Monza; Dr.ssa Celeste Porto, Brescia 139 L'IMPIANTO COCLEARE NEI BAMBINI CON MALFORMAZIONI DELLA CAPSULA OTICA Dr. Roberto Bovo. Dr.ssa Patrizia Trovisi. Prof. Alessandro Martini, Padova 147 STRUTTURAZIONE DI UN CENTRO IMPIANTI COCLEARI - UNEE GUIDA ITALIANE Ossa Chiara Carrpcft/ecchl Audcmetrista Sara Pasini Dr. Diego Zanetti Brescia Monza 151 I PARAMETRI DELLA STIMOLAZIONE ELETTRICA COCLEARE; LE STRATEGIE DI CODIFICA DEL SEGNALE Sergio Razza, Varese 157 LE VERIFICHE ELETTROFISIOLOGICHE INTRAOPERATORIE NELL'IMPIANTO COCLEARE Dr.ssa Eliana Cristofari,Teresa Miccoli. Varese 173 L'IMPIANTO COCHLEAR E I PARAMETRI DELLA STIMOLAZIONE ELETTRICA Francesco Seno, Clnteal technicai Speciairst. Cochtear Italia Bologna 177 IL MAPPAGGIO CON IL SISTEMA CUSTOM SOUND LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI STIMOLAZIONE Dr. Walter Di Nardo, Prof. Gaetano Paludetti, Università Cattolica, Roma 185 L'AFFIDABILITÀ, LE ROTTURE E I MALFUNZIONAMENTI Prof. Nicola Quaranta, Bari 197 QUANTO PRECOCEMENTE EFFETTUARE L'IMPIANTO? Dr. Domenico Cuda Dr.ssa Alessandra Murri, Piacenza 205 LA RIABILITAZIONE DEL BAMBINO CON I.C PRECOCE Dssa.FuMa PredoKni. Logopedista Brescia 221 LA RIABILITAZIONE DEL BAMBINO CON IMPIANTO COCLEARE IN ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE Dr.Daniele Brambilla Sig.ra Chiara Rosei Logopedista, Bosisio Parini (LC) 225 L'ADOLESCENTE PREVERBALE CON IMPIANTO COCLEARE Sig.ra Eleonora Carravieri. Logopedista Mlano 231 LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ADULTO POST - VERBALE E DELL'ANZIANO Sig.ra Loredana Todini, Logopedista, Milano 239 L'APPROCCIO TERAPEUTICO UDITIVO VERBALE Sig.ra Francesca Feltrin Logopedista, Cochlear Italia Bologna 243 IL COUNSEUNG PRE E POST IMPIANTO COCLEARE PER IL BAMBINO E PER L'ADULTO Dott.ssa Cristina Ceffi. Psicotoga della sordità. Brescia 249 LA RIABILITAZIONE DI BAMBINI SORDI BlLINGUALI CON IMPIANTO COCLEARE Dr. Nader Nasslf, Logopedista Fulvia Predolini, Logopedista, Dr.ssa MariaGrazia Barezzani, Dr. Diego Zanetti, Brescia 253 ASPETTI ETICI, GIURIDICI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO COCLEARE Dr. Umberto Ambrosettt Dr.ssa Federica Di Berardino, Miano 261 PERFORMANCES SCOLASTICHE DEL BAMBINO CON IMPIANTO COCLEARE Dr.ssa Sara La Malfa Dr.ssa Cristina CellLDr. Diego Zanetti, Brescia/Monza 275 L'INTERVENTO PEDAGOGICO Dr.ssa Rita Bartolini, Varese 281 L'ESPERIENZA DI UN PAZIENTE Stg. Adotoerto Mantoaa Brescia IL PUNTO DI VISTA DEI GENrTORI Dr.ssa Emilia Boriodonna, Associazione ALFA. Milano