Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imperi E Stati Nazionali Nell'ottocento

ISBN/EAN
9788815253095
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
128

Disponibile

13,00 €
Con la globalizzazione e la crisi degli stati nazionali, negli ultimi anni si è tornato a parlare molto di imperi: un'istituzione secolare che è sempre stata considerata superata dalla storia, e cioè dagli stati nazionali, ritenuti più moderni. L'ottocento è il secolo del trionfo degli stati nazionali, delle rivendicazioni d'indipendenza che scuotono gli impero multietnici. Ponendo a raffronto i quattro grandi imperi austro-ungarico, russo, ottomano e inglese nel lungo diciannovesimo secolo che si concluse con la morte di tre di essi, questo volume mette in discussione l'inevitabilità del loro declino, i relativi vantaggi della loro dimensione multietnica, le risposte che essi diedero alla spinte nazionalistiche, mostrando anche come gli stati nazionali adottassero per converso strategie imperialistiche e come in definitiva imperi e stati nazionali finissero per attenuare le rispettive differenze.

Maggiori Informazioni

Autore Leonhard Jorn; Von Hirschhausen Ulrike
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice I. La monarchia come rituale: inscenare e rappresentare l'impero 1. «Pomp and circumstance»: la monarchia imperiale inglese diventa popolare 2. Rappresentare per dominare? La monarchia asburgica 3. Zar e carpentiere: estraneità e vicinanza nella rapresentazione della monarchia russa 4. Sultano e califfo: la nazionalizzazione simbolica dei sovrani ottomani 5. Conclusioni. La rappresentazione difensiva delle monarchie imperiali II. Guerra di numeri: il censimento come strumento del potere imperiale 1. L'Internazionale statistica 2. I numeri come arma: il censimento nella monarchia asburgica 3. Modernizzazione in ritardo: il censimento generale del 1897 nell'impero russo 4. Un'arma a doppio taglio: l'indagine sulla diversità nell'impero ottomano 5. Censisci e regna: la politicizzazione delle caste nel censimento panindiano 6. Conclusioni. Il censimento imperiale tra centro e periferia III. Nazioni armate? Gli imperi e il servizio militare 1. Una «scuola del popolo»? Le forze armate multietniche nella monarchia asburgica 2. Il primato della sfera civile nell'impero russo: l'inutileintroduzione dell'obbligo militare 3. Nazione armata ottomana? Aspirazioni e realtà del servizio militare obbligatorio 4. «Small wars only»? Le forze armate e l'impero britannico 5. Conclusioni. La capacità militare nell'era degli stati nazionali e il futuro degli imperi multietnici Conclusioni. Nazionalizzazione degli imperi e imperializzazione degli stati nazionali? Indice dei nomi