Impegno Per La Ragione. Il Caso Del Neoilluminismo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815150400
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Istituto italiano scienze umane. Dialoghi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 280
 
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo volume propone una rilettura delle origini e degli esiti più rilevanti di quel movimento filosofico italiano che si denominò "neoilluminismo". L'intreccio tra i contesti, le tematiche e gli autori analizzati nei diversi contributi qui raccolti, consente di seguire il percorso di una riflessione filosofica tra le più rilevanti nella vicenda culturale del nostro paese e fortemente legata a quella internazionale. In quel percorso si distinsero situazioni accademiche di particolare vivacità come quelle di Torino e Milano, e personalità di rilievo quali, in particolare, quelle di Banfi, Abbagnano, Bobbio, Geymonat e Preti. I molti vettori che si manifestarono nel corso di una lunga attività, affidata a una serie di convegni che si svolsero tra il 1953 e il 1962, non diedero luogo né a una scuola né a un sistema, ma a un'ampia varietà di indirizzi volti ad analizzare i rapporti tra scienza e filosofia, i nuovi orientamenti delle scienze sociali, dell'antropologia, dell'analisi del linguaggio, della storiografia filosofica, caratterizzati dal rifiuto di ogni forma di metafisica e dall'impegno all'esercizio di una ragione critica e antidogmatica, aperta alla cultura e alla società.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Tega Walter | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Istituto italiano scienze umane. Dialoghi | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
