Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Impazienti di crescere. I bambini in ospedale: ricerche e riflessioni

ISBN/EAN
9788846469922
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

17,50 €
Come stanno, cosa pensano, cosa sognano i bambini e le bambine ricoverati in ospedale? Quali sono le loro paure, le speranze, i desideri? Cosa possono fare medici, infermieri, genitori, volontari per aiutarli a vivere meglio l'esperienza del ricovero? Questo libro affronta la questione presentando una ricerca effettuate in alcune Asl lombarde: ai bambini e alle bambine ricoverati è stato chiesto di disegnare l'ospedale così come loro lo vedono; ne è emerso un ritratto forte, anche spietato e a tratti tenero di una istituzione che è possibile e necessario rendere più a misura di bambino. Una serie di contributi teorici e di proposte pratiche arricchiscono il volume aprendo nuove prospettive di ricerca e di intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Mantegazza Raffaele
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione: volare sempre Parte I. Il bambino in ospedale: tra riflessione ricerca Momcilo Jankovic, Silvia Pertici, Il bambino in ospedale: l'ambiente e le relazioni di cura (L'ambiente; L'accoglienza strutturale; Il percorso operativo; La comunicazione di diagnosi: come e perché parlare ai bambini della loro malattia; La scuola; riferimenti bibliografici) Raffaele Mantegazza, I colori della sofferenza: l'ospedale tra parole e disegni (Il dispositivo della ricerca; Premessa; Grandi scatole chiuse: l'ospedale visto da fuori; Piccole scatole vuote: gli spazi interni; L'assedio delle cose: strumenti, oggetti arredi; Poveri corpi inermi: la rappresentazione di sé; Poca gente e ben confusa: la rappresentazione degli altri; L'ospedale e le sue metafore; Tra colpa e disappunto: i genitori; Per qualche patatina in più: i valori dei preadolescenti; Conclusioni) Parte II. Strategie di accoglienza e comunicazione Beatrice Masini, Quelle finestre come occhi sul mondo Beatrice Masini, La casa con tante finestre Ambrogio Cozzi, Lisa Parmiani, Il gioco preso sul serio. Riflessioni sull'esperienza nei reparti di pediatria di Garbagnate, Rho e Bollate Rosaria Monaco, L'accoglienza del bambino e del genitore (Dati generali) Parte III. La scuola in ospedale: un dispositivo di elaborazione del disagio Raffaele Mantegazza, A letto senta tema! Il difficile puzzle della scuola in ospedale (Il bambino; A scuola; In ospedale; Una possibile prospettiva ricostruttiva) Appendice. I disegni dei bambini e delle bambine.
Stato editoriale In Commercio