Impariamo Ad Ascoltare La Musica Classica. Percorsi Interdisciplinari Nella Storia Della Musica D'arte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854862128
- Editore
- Aracne
- Collana
- Immota harmoni'a
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 268
Disponibile
13,00 €
Questo libro celebra i primi cinque anni di vita di impariamo ad ascoltare la musica classica, un progetto di formazione permanente rivolto in particolare all'età adulta e anziana. Unico forse per i suoi caratteri e la sua sistematicità nel panorama italiano, il progetto è frutto del sodalizio fra il coordinamento provinciale di anc e scao, commissione cultura (bologna) e l'associazione culturale bolognese 'i fiori musicali', che ne ha la responsabilità scientifica. Esso coinvolge i centri sociali di bologna e provincia e si propone di diffondere la cultura musicale attraverso incontri d'ascolto guidati da musicologi di provenienza universitaria, esperti nella didattica dell'ascolto e nella divulgazione musicale. Gli scritti raccolti nel volume sono nati nel corso degli incontri d'ascolto e affrontano tematiche legate alla storia della musica d'arte dal rinascimento al novecento, in una prospettiva interdisciplinare e didattica: essi guidano il lettore alla comprensione della cultura musicale e dei suoi agganci con le arti e al contempo si configurano quali proposte didattiche rivolte agli insegnanti della scuola, in particolare secondaria.
Maggiori Informazioni
Autore | Sintoni Chiara |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Immota harmoni'a |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | 9 PAOLO BERNAGOZZI, Presentazione 11 ANTONIETTA SILVI, I Fiori musicali 13 MARCELLA RUOCCO, Il Centro “Stella” fiorisce con la musica d’arte 17 CHIARA SINTONI ,“Impariamo ad ascoltare la musica classica”: un progetto di formazione permanente 27 GIOIA FILOCAMO, “Cuoce un poco: pazienza!”: canti carnascialeschi nella Firenze di Lorenzo il Magnifico 41 MARIA LUISI, Cantar frottole: poesia e musica agli inizi del Cinquecento 57 PAOLO SOMIGLI, Il “Combattimento di Tancredi et Clorinda” di Claudio Monteverdi 75 CHIARA SINTONI, La bimba, il cigno e il viandante: le donne musiciste nell’Ottocento 91 PAOLO SOMIGLI, Verdi patriottico? Una riflessione per i 150 anni dell’Unità d’Italia 103 CHIARA SINTONI, “Dodo, fait dodo”: la Ninnananna nella Storia della musica d’arte fra Otto e Novecento125 ADRIANA ANASTASIA, L’opera lirica al cinema e il cinema nell’opera: un breve excursus storico 143 GAIA VARON, L’eroismo e la sconfitta. La musica di Verdi in “Noi credevamo” di Mario Martone 163 ALOMA BARDI, Il passato della modernità nella musica americana. Sguardo su tre secoli di vita musicale statunitense in quattro lezioni (2008–2012) 183 Associazione culturale “I Fiori musicali”, Bologna. Catalogo delle Manifestazioni (2007–2012), a cura di Aloma Bardi 245 Notizie sulle istituzioni e sugli autori 263 Ringraziamenti |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: