Impariamo a riconoscere le emozioni

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788898967247
- Editore
- Epsylon (Roma)
- Collana
- Età evolutiva
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 142
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Come sottolineato da numerose ricerche, moltissimi bambini e adolescenti - e in particolare quelli con diagnosi di DSA - presentano un disagio emotivo che loro stessi, sebbene siano i primi a percepirlo, non riescono a riconoscere e a spiegare. Questo libro offre l'opportunità di riflettere sul circolo vizioso che s'instaura nei ragazzi tra sofferenza emotiva e difficoltà d'apprendimento, creando inevitabili ripercussioni negative sulla loro autostima e sul senso di autoefficacia. Il testo, scritto in modo pratico e vivace, prevede una prima parte teorica in cui vengono esposti i principali studi sulle emozioni, per passare poi a una parte pratica in cui - attraverso la spiegazione di attività varie centrate sulle emozioni (questionari, lavori manuali, storie e giochi di simulazione che l'adulto può concretamente utilizzare durante gli incontri) - i bambini o gli adolescenti vengono guidati verso la consapevolezza, l'accettazione e la regolazione delle proprie emozioni e quindi verso la comprensione delle emozioni degli altri. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Chiarello Gabriella | 
|---|---|
| Editore | Epsylon (Roma) | 
| Anno | 2017 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Età evolutiva | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Basi teoriche dell’intervento - Emozioni e disturbi affettivo-relazionali - La teoria Razionale–Emotiva: l’importanza della valutazione dell’evento - Il costrutto d’intelligenza emotiva - Saarni e la competenza emotiva negli scambi sociali - Un comune denominatore L’intelligenza emotiva nella rieducazione della scrittura - Emozioni e rieducazione della scrittura - La fase di valutazione: le emozioni attraverso il disegno - La fase di valutazione: le emozioni attraverso la scrittura - La fase di valutazione: componenti dell’intelligenza emotiva e segni nella scrittura - La fase di programmazione: un percorso di consapevolezza e di condivisione emotiva Consapevolezza e condivisione emotiva: attività pratiche - Le emozioni primarie: l’intervento con i più piccoli e con gli adolescenti - Le intensità delle emozioni: l’intervento con i più piccoli e con gli adolescenti - Chi o cosa provoca le emozioni: l’intervento con i più piccoli e con gli adolescenti - Io, le emozioni e l’altro: l’intervento con i più piccoli e con gli adolescenti - Le emozioni primarie da vicino - paura, collera, tristezza e gioia - e gli interventi con i più piccoli e con gli adolescenti Conclusioni Appendici - Il termometro delle emozioni - Le carte delle emozioni primarie - Le carte delle intensità delle emozioni v Volti vuoti da riempire con le tue emozioni Bibliografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
