Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imparare L'ecostoria

ISBN/EAN
9788846413345
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
208

Disponibile

33,00 €
In alternativa all'assolutismo delle scienze, un metodo domestico per conoscere il mondo da soli e per riscrivere molte pagine di storia. "Ecostoria" è la storia dell'abitare: poiché abitare è ed è sempre stato un problema di tutti gli uomini, tutti siamo a nostro modo ecostorici. Però di solito non ce ne rendiamo conto. Usiamo l'ecostoria per orientarci nel nostro quotidiano e non consideriamo la possibilità di applicare lo stessa esperienza per conoscere altre realtà. Invece imparare l'ecostoria, confrontarla con la storia ufficiale, significa anche scoprire la faccia nascosta della storia. Escono alla luce le civiltà del silenzio, che non hanno mai scritto una propria storia. Si rivela l'opposizione fra civiltà statiche e civiltà dinamiche. Personaggi semisconosciuti appaiono importanti e figure considerate "storiche" scompaiono nel nulla. Si scopre chi teorizzò per primo la corsa agli armamenti. Si spiega quando avvenne la frattura fra economia ed ecologia. Si capisce in che modo e perché la fame incontenibile di energia sta trasformando la Terra in un Sole. Tutto ciò è possibile senza ricorrere a testi complicati ma solo usando la nostra esperienza quotidiana per guardarsi meglio intorno, per porre l'attenzione su aspetti usuali del nostro modo di vivere, per interpretare in chiave diversa la storia che già conosciamo, o credevamo di conoscere.

Maggiori Informazioni

Autore Pierotti Piero
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 65
Lingua Italiano
Indice Saper vedere (La porta e oltre; Il salotto buono; Per quale sesso e per quale età; La casa e la famiglia; prolungamenti e partecipazione) Il territorio (La delimitazione; La cibernetica del territorio; I limiti del territorio; Civiltà statiche e civiltà dinamiche; Il territorio e le sue leggi) Il sesso e lo spazio (Il sesso visibile; Matriarcato e patriarcato; Il mito, il rito, le forme dello spazio; Il labirinto e la città; Romolo e Remo e alcuni animali) Storia ed ecostoria ("Prima vedere, poi leggere"; La cronologia e le fonti scritte; Le fonti ecistiche e l'archeologia; Totila, Belisario e altri personaggi; La storia ribaltata; Storia impertinente; Storia al femminile) Ambiente, paesaggio, ecologia (La cultura dell'ambiente; Cultura urbana, cultura urbanistica, potere urbanistico; Il paesaggio; Ecologia ed ecologismi; Dall'ipotesi scientifica all'ecologismo: l'effetto serra; Il buco nell'ozono; La vera storia del pino) Gli intellettuali e l'organizzazione dello spazio (Le culture sismiche locali; Gli ecisti; Aristotele e Ippodamo di Mileto; Filippo II di Spagna re ed ecista; I gromatici veteres e Leonardo Fibonacci; Filarete; Francesco di Giorgio; Cosimo I e altri; Pietro Leopoldo Asburgo Lorena; Il Re Lazzarone) Il suolo e l'energia (Che cos'è un albero; Cultura del lavoro e cultura del profitto; L'uso del suolo; Il consumo del suolo; Valore = Lavoro = Energia; Energia e materia: la rivoluzione culturale; Energia esogena ed energia endogena; Terza fase: la rottura storica fra economia ed ecologia; L'involuzione ecistica; La rivincita dei cavernicoli) L'ecostoria come mestiere (Autobiografia; Come nasce l'ecostoria; La fame; Galileo; La Terra come il Sole; Le terre del sole).
Stato editoriale In Commercio