Imparare Facendo. Il Tirocinio Come Esperienza Formativa In Contesto Di Lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830347
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ass. Italiana formatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 232
Disponibile
35,00 €
In questi anni abbiamo maturato l'impressione che le iniziative di tirocinio siano state sempre presenti nei nostri enti di formazione, nelle nostre scuole, universita' e aziende; la loro diffusione ha reso automatici per i formatori e i docenti alcuni passaggi e standardizzate alcune pratiche su cui non ci si interroga piu' molto; ma in base a che cosa possiamo realizzare iniziative di tirocinio, chi puo' realizzarle, quando, come, ponendo attenzione a cosa? Le risposte a queste domande si trovano in parte nella normativa vigente e in parte nell'esperienza degli stessi formatori che si sono impegnati negli anni a rendere tangibili attraverso pratiche coerenti le finalita' formative e orientative enunciate nella norma. Il testo mette in luce entrambi gli aspetti ripercorrendo il quadro giuridico formatosi negli ultimi anni e riportando esempi applicativi e una vasta strumentazione utile a tutti coloro che a diverso titolo si trovano ad occuparsi di tirocini (formatori, tutor, insegnanti, responsabili di scuole e centri di formazione, amministratori pubblici,... ).
Maggiori Informazioni
Autore | Sonatore Adelaide |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ass. Italiana formatori |
Num. Collana | 21 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Cornice normativa e formativa Origini e sviluppo del tirocinio (Evoluzione normativa; I rischi del tirocinio) Le tipologie di tirocinio (Definire il tirocinio; Gli obiettivi del tirocinio; Le dimensioni dell'esperienza) Parte II. Il processo di apprendimento Il progetto di tirocinio (La progettazione; Convenzione e progetto formativo e di orientamento) Lo sviluppo delle competenze (Le fasi di tirocinio; Le competenze; Gli esempi) Parte III. Il monitoraggio e la valutazione La funzione tutor (La tutorship; I colloqui; La formazione dei tutor; Il monitoraggio) Gli strumenti (Indice degli strumenti; Gli strumenti a uso del tutor didattico-organizzativo; Gli strumenti a uso del tirocinante) Conclusioni (Scenari; Analisi delle pratiche aziendali; La prospettiva culturale; A proposito del ruolo del tutor; A proposito dell'analisi aziendale; A proposito del percorso individualizzato; A proposito dell'apprendimento) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: