Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imparare cooperando. Dal Cooperative Learning alle comunità di ricerca

ISBN/EAN
9788843044658
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
180

Disponibile

18,70 €
Il testo si propone come punto di sintesi sullo stato della ricerca e come guida teorico-pratica allo studio del Cooperative Learning. Tale approccio ha promosso un forte cambiamento di prospettiva nella costruzione di ambienti di apprendimento a scuola. Le acquisizioni ormai consolidate a livello di ricerca circa l’efficacia di tale modalità di lavoro per quanto riguarda lo sviluppo di competenze, di promozione del benessere degli studenti e di miglioramento della qualità delle relazioni in classe si stanno via via diffondendo anche in Italia. Il Cooperative Learning viene qui analizzato nei suoi tratti caratteristici e nelle modalità di applicazione, fino a delinearne i possibili sviluppi nell’idea di trasformare la scuola in una comunità di ricerca. Il testo si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione, agli specializzandi SSIS, agli studenti delle lauree specialistiche in Psicologia scolastica o dell’educazione, nonché agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Potrà essere utile anche per i docenti universitari che intendono orientare in senso cooperativo la didattica universitaria.

Maggiori Informazioni

Autore Cacciamani Stefano
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Premessa. Perché questo libro? 1. Fondamenti psico-pedagogici del Cooperative Learning Jean Piaget e il conflitto cognitivo/Vygotskij e la zona di sviluppo prossimale/Barbara Rogoff: la partecipazione guidata/Kurt Lewin e Morton Deutsch: l’interdipendenza sociale/L’approccio metacognitivo e il focus sulle strategie/ Conclusioni 2. Il Cooperative Learning: tratti identitari Che cos’è il Cooperative Learning?/ Interdipendenza positiva/Responsabilità individuale/Interazione costruttiva diretta/ Competenze sociali/Valutazione di gruppo/ Conclusioni 3. Modelli di CooperativeLearning a confronto Principi comuni e modelli diversi/Lo Student Team Learning/Lo Structural Approach/Il Learning Together/La Complex Instruction/La Group Investigation/Conclusioni 4. Il ruolo dell’insegnante Insegnanti e modelli a confronto/Progettare l’attività/Gestire il contesto di apprendimento/Valutare le competenze sviluppate e il lavoro di gruppo/Consolidare e valutare a livello individuale le competenze cognitive sviluppate/Formare gli insegnanti al cl/Conclusioni 5. Competenze sociali e ruoli nel gruppo Le competenze sociali/I ruoli nel cl/Come funzionano i training sulle competenze sociali e sui ruoli/Conclusioni 6. Il Cooperative Learning funziona? Studi sugli effetti del cl/cl e riuscita scolastica/cl e benessere personale/cl e relazioni interpersonali/ Il cl e gli studenti con difficoltà di apprendimento specifiche/Il cl e gli studenti di diverse culture/Conclusioni 7. Prospettive future Dal cl alle comunità di ricerca/La Knowledge Building Community: ripensare la scuola come comunità di ricerca/ Comunità di ricerca a scuola per lo studio scientifico: l’esperienza del progetto SeT/Comunità di ricerca nella formazione universitaria: l’esperienza dell’Università della Valle d’Aosta/Conclusioni Riflessioni conclusive Riferimenti bibliografici