Imparare ad osservare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826314235
- Editore
- Borla
- Formato
- Libro
- Anno
- 2002
- Pagine
- 224
Disponibile
19,00 €
"Il libro sviluppa ed approfondisce l'osservazione infantile in condizioni naturali come processo formativo del futuro psicologo e non solo come strumento di conoscenza del bambino. L'università italiana, fino ad oggi, ha inteso l'apprendimento come un'attività puramente cognitiva, ove il docente dà informazioni che lo studente riceve ed eventualmente rielabora. Una concezione simile dei processi di apprendimento conduce all' ipervalutazione dei processi di pensiero denegando gli elementi affettivi e relazionali. Il sapere diventa quindi un "oggetto morto", autoreferenziale, chiuso in un insieme di concetti e di formule. Apprendere dall'esperienza ed attraverso l'osservazione significa, in primo luogo, imparare che osservare non consiste in un fuggevole vedere, bensì in un immergersi nell'evento, accoglierne le vibrazioni sensoriali, sentire le emozioni e denominarle per ampliare il repertorio sensitivo ed affettivo dal quale attingere per imparare. L'apprendimento è un atto referenziale che ricade sul soggetto. In questo senso riveste anche un valore nella costruzione della propria identità."
Maggiori Informazioni
| Autore | Vigna Daniela |
|---|---|
| Editore | Borla |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
