Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imparare a scrivere a mano

ISBN/EAN
9788898967315
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Età evolutiva
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
162

Disponibile

20,00 €
“La scrittura a mano” afferma Roland Barthes “non è solo una tecnica, è anche una pratica fisica che produce gioia”. È evidente invece che da molti anni i bambini sembrano avere perso il piacere di scrivere a mano e, in alcuni casi, sono le stesse istituzioni scolastiche a favorire mezzi digitali che offrono apparentemente un risultato più “pulito” e funzionale: si legge meno, si scrive meno e molta comunicazione è iconica, fatta ad immagini e deverbalizzata. Eppure, sembra che proprio in questo periodo si torni a scoprire la preziosità e l’importanza della manoscrittura e che le scuole di eccellenza stiano facendo marcia indietro imponendo agli allievi un tempo limitato e controllato al computer e il ritorno a carta e penna. La scrittura a mano ha un valore anche corporeo che, con un minimo di strumentazione artigianale, una penna e un foglio, produce un’espressione personale e unica, sempre uguale nell’espressione di sé, ma sempre diversa. Nessuna scrittura è uguale a un’altra: il nostro gesto grafico cambia secondo la nostra stessa evoluzione e i nostri cambiamenti, registrando fedelmente emozioni e sofferenze e dilatando in un tempo virtualmente infinito i muti dialoghi emozionali di chi scrive. L’imparare a scrivere a mano coinvolge allievi e docenti: entrambi devono scoprire o riscoprire senza fatica, anzi in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico non solo attraverso le regole, l’interiorizzazione della postura, del movimento e della corretta impugnatura, ma anche attraverso una ludica sperimentazione. Il libro, a cura del Laboratorio di Pedagogia sperimentale dell’Università Roma Tre e dell’Arigraf (Associazione di Ricerca Grafologica) propone le teorie e la pratica della scrittura a mano, con ricerche attuali, valutazioni e aggiornamenti di programmi e tecniche, con l’apporto di importanti studiosi del tema. Contributi (in ordine alfabetico) di : Cinzia Angelini, Serena Baldassarre, Iride Conficoni, Caterina Cottone, Valentina D'Anna, Elena Manetti, Adriana Perris, Teresa Savoia, Loredana Soldini, Roberto Travaglini, Benedetto Vertecchi, Francesca Zannoni, Antonella Zaul Sajani.

Maggiori Informazioni

Autore Angelini Cinzia; Manetti Elena
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Età evolutiva
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio