Imparare A Insegnare. La pratica riflessiva nella professione docente

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843049448
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 200
Disponibile
                
                    
                        20,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Dopo aver definito quali conoscenze e competenze sono indispensabili per insegnare, il volume tratta la delicata questione del rapporto tra l'identita' personale e l'identita' professionale del docente. Il libro propone un percorso formativo di sviluppo individuale che vada al di la' del mero potere, del controllo e della manipolazione, e che sia invece rivolto a mantenere la giusta distanza emozionale, ad assumersi le proprie responsabilita' professionali, a salvaguardare il riconoscimento dell'altro. Nel testo viene inoltre affrontato il problema di come documentare la pratica riflessiva, mettendo l'accento in particolare sull'importanza dello sviluppo personale e professionale. Viene esaminata la testimonianza documentata di tale pratica sia sotto il profilo di 'prodotto' sia sotto quello di 'processo' con la metodologia della contentanalysis (text mining: parole chiave, contesti elementari; textmapping. Associazioni, somiglianze e differenze, e analisi del contenuto: analisi delle corrispondenze).
        Maggiori Informazioni
| Autore | Baldassarre Michele | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 487 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione Formazione degli insegnanti e riflessività I paradigmi dominanti nella formazione degli insegnanti I livelli della riflessività 1. Quali conoscenze e competenze per insegnare? Alla ricerca di una definizione delle conoscenze e competenze per insegnare/Quel che ci dice la ricerca/I modelli di sviluppo professionale 2. La professione docente come sviluppo personale per la cura di sé e la cura degli altri Che cosa intendiamo per sviluppo personale/Il comprendere/comprendersi/Le linee di tendenza dello sviluppo personale oggi/Alla ricerca di percorsi che non lascino indifferenti 3. Costruire l’identità professionale Lo sviluppo personale: uno stato d’animo/Imparare a interrogare e a interrogarsi/Assumere le proprie responsabilità professionali/Interrogarsi sulla propria relazione con l’autorità/Mantenere la giusta distanza emozionale/Il riconoscimento dell’altro 4. Ricerca empirica sull’uso del portfolio Premessa/Uno strumento plurifunzionale/Il portfolio in un corso di formazione degli insegnanti/La ricerca: obiettivi, rilevazione dei dati, analisi/Individuazione dei temi ricorrenti/Individuazione del linguaggio della riflessività 5. Analisi del contenuto con il software T-lab Pro 5.5 Premessa/Fase di preparazione e importazione del corpus/Fase di uso degli strumenti del lessico/Fase di definizione lista parole chiave/Analisi tematica dei contesti elementari/Associazioni di parole/Cluster analysis/Conclusioni Allegato 1. Scheda fasi di lavoro Allegato 2. Questionario prima della visione del film Essere e avere (2002), di N. Philibert Allegato 3. Scheda post-visione del film Essere e avere Allegato 4. Decalogo del docente e Dieci domini di competenze riconosciute come prioritarie nella formazione continua (modello di Ginevra) Allegato 5. Scheda di osservazione del film Un silenzio particolare (2004), di Stefano Rulli Allegato 6. Scheda descrittiva del contesto strutturale Allegato 7. Scheda primo ambito di analisi/osservazione: ambiente scuola Allegato 8. Scheda secondo ambito di analisi/osservazione: progettualità Allegato 9. Il viaggio Allegato 10. Report esteso dei contesti elementari selezionati dal software T-lab per i cluster: costruzione del gruppo di tirocinio (GruppoTirocinio); 2. dimensione familiare (Famiglia); 3. IoInsegnante; 4. esperienza nel gruppo docente (GruppoDocente) Bibliografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
