Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Imparare A Guardare. Sapienza Ed Esperienza Della Visione

ISBN/EAN
9788856805734
Editore
Franco Angeli
Collana
Imagines studi e materiali di etnografia e antrolol
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

25,50 €
L'interesse antropologico per la visione non si esaurisce nella produzione e fruizione di testi audio-visivi o multimediali. L'apprendistato di sguardi competenti è un'esperienza comune a tutti, e rimanda a vere e proprie 'scuole dello sguardo', che permeano ogni aspetto della vita quotidiana, professionale, estetica. Come guarda il mondo un artista? Un visitatore di una galleria d'arte? Un etnografo? Come le nostre storie determinano i nostri sguardi sul mondo? Come si impongono dei linguaggi iconografici e degli stilemi mediatici che di fatto insegnano a guardare, a un'intera nazione, sè stessa? Lo sguardo è una tecnica del corpo o sedimentazione di un immaginario socialmente radicato? O entrambi? Certamente, imparare a guardare significa coinvolgere corpo, memoria ed emozioni. Questo volume comprende interventi sull'inculturazione degli sguardi, sull'uso delle immagini, sulla diversa competenza delle culture visive, oltre che casi di studio condotti in contesti etnografici rilevanti sia per l'antropologia che per gli studi psico-pedagogici, artistici e filosofici sulla visione.

Maggiori Informazioni

Autore Grasseni Chiara
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Imagines studi e materiali di etnografia e antrolol
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Mauro Ceruti, Prefazione Cristina Grasseni, Sguardi esperti. Sapienza ed esperienza della visione in una prospettiva antropologica Francesco Faeta, Lo sguardo, il corpo, l'immagine. Riflessioni intorno al paradigma visualista a partire da Pierre Bourdieu e Maurice Merleau-Ponty Carmelo Marabello, Tra segni e senso. La storia, le storie, lo sguardo. Sull'uso delle immagini antropologiche, e sull'antropologia delle immagini in movimento Felice Tiragallo, Osservare, filmare, significare. Sulla visione esperta in etnografia Francesco Ronzon, Occhi, culture e cognizione. Un approccio ecologico all'antropologia della visione Riccardo Putti, "Gente in Mostra": una riflessione tra spazi, corpi e sguardi Emanuela De Cecco, Sguardi all'opera: due ipotesi che implicano un'azione Antonio Marazzi, Dall'idea alla forma. Appunti per un'iconologia culturale Letizia Bindi, Immaginare un paese. Media, produzione della località e rappresentazioni della "tradizione" Allison Jablonko, L'apprendimento visivo in una disciplina di parole Gli autori.
Stato editoriale In Commercio