Imparare A «fare Scienze»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820422660
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Centro studi bruno ciari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1987
- Pagine
- 144
Non Disponibile
21,50 €
Questo libro è rivolto a tutti quegli insegnanti della scuola elementare che si propongono di «fare scienza a scuola» secondo le indicazioni dei nuovi programmi ministeriali, ma anche a tutti coloro che si interessano del, così detto, «aggiornamento».
Infatti, le riflessioni teoriche, le ipotesi di itinerari didattici e i resoconti degli esperimenti condotti con i bambini, e riportati nel volume, sono solo gli aspetti emergenti di una esperienza ben più ricca e complessa vissuta dagli insegnanti, e della quale si tenta di dar conto senza nascondere le difficoltà incontrate.
Così mentre da un lato si affronta concretamente il problema di quale programma svolgere, e di quale metodo sia opportuno seguire, dall'altro si riportano esempi di «attività» (nel senso più ampio del termine: dal «fare», al «progettare», al «verificare»), sempre con l'obiettivo d'insegnare a fare scienza con i bambini.
Carla Grazzini Hoffmann, laureata in pedagogia ha insegnato presso la Scuola-Città Pestalozzi di Firenze ed attualmente è comandata all'Irrsae Toscana al Servizio metodi e tecniche della ricerca sperimentale. Da anni si interessa del rinnovamento dell'educazione scientifica nella scuola elementare, anche nell' ambito del Gruppo università scuola Roma-Firenze. Ha fatto parte della Commissione ministeriale per i nuovi programmi della scuola elementare. Fra le numerose pubblicazioni alle quali ha collaborato ricordiamo: GUS L'educazione scientifica nella scuola di base, (La Nuova Italia, 1979), H. Girardet C. Grazzini Hoffmann - C. Pontecorvo, Proposte per un curricolo elementare, (La Nuova Italia, 1983), Conoscenza scientifica e insegnamento, (Loescher, 1983).
Maggiori Informazioni
| Autore | Grazzini Hoffmann Carla |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1987 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Centro studi bruno ciari |
| Num. Collana | 6 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Avvertenza Storia di come un "corso di aggiornamento" diventa "gruppo di lavoro". Due parole di introduzione Cap.I - Cronaca del primo anno Cominciamo con una chiacchierata (perché far scienza con i bambini; la conoscenza del mondo; ancora perché "fare" scienza con i bambini; come cominciare) Nota bibliografica 1o argomento: equilibrio e misura 2o argomento: galleggiamento 3o argomento: miscugli, soluzioni, sospensioni Consuntivo del primo anno Cap.II - L'esperienza del secondo anno Introduzione Le foglie Terra e acqua Le lunghezze e le distanze Giochi con acqua Il mondo della natura il clima Biologia: il corpo umano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
