Immunologia e Immunopatologia

- ISBN/EAN
- 9788870020380
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1981
- Pagine
- 398
Non Disponibile
Caratteristica fondamentale degli es¬seri viventi mono e pluricellulari é la capacità di avvertire le modificazioni ambientali, di reagire a queste e di adattarsi continuamente al mutare delle condizioni, ritrovando con l'ambiente esterno nuove situazioni di equilibrio compatibili con la sopravvivenza.
A livello operativo questi meccanismi regolatori trovano la loro principale essen¬za nella capacità di modulazione della sintesi di macromolecole, patrimonio comune agli esseri mono e pluricellulari. Un esempio paradigmatico è rappresentato dalla facilità con cui i batteri riescono a sintetizzare nuovi enzimi in conseguenza delle mutate condizioni ambientali: uno zucchero o una sostanza azotata diversi da quelli presenti nell'habitat usuale, fanno sì che i batteri sintetizzino enzimi specifici atti alla utilizzazione metabolica di tali ingredienti.
L'organismo multicellulare deve il mantenimento di tale equilibrio dinamico anche al controllo del complesso ambiente interno, nelle sue espressioni proliferative e funzionali, che ne garantisce l'integrità quale unità organismica rispetto all'ambiente circostante.
Un peculiare meccanismo di adattamen¬to e di reazione all'ambiente è rappresen¬tato dai cosiddetti ' Fenomeni Immunitari ', espressione della capacità di modulare la sintesi di particolari proteine denominate 'Anticorpi ', a seguito dell'incontro tra agenti estranei all'organismo, ' Antigeni ', e cellule altamente specializzate denominate ' Linfociti '.
I fenomeni immunitari sono, dal punto di vista evoluzionistico, eventi di recente
comparsa; essi trovano infatti la loro più completa realizzazione solo a livello dei Vertebrati, laddove il 'Sistema Immunitario ' esprime la maggiore complessità e dinamicità.
L'Immunologia quindi, nel senso più generale, è un capitolo della Biologia che studia alcuni aspetti dell'adattamento dei Vertebrati all'ambiente e copre pertanto una problematica ben più vasta di quella comunemente ad essa attribuita quale branca della scienza medica tendente ad analizzare in particolare i meccanismi di resistenza alle infezioni e di controllo sulle mutazioni somatiche.
L'Immunopatologia ha ancora limiti e definizioni più vaghe e incerte; essa com¬prende lo studio di quei meccanismi o eventi biologici in cui reazioni o fenomeni squisitamente immunologici sono direttamente responsabili dello stato di malattia o, ìn maniera più restrittiva, giocano un ruolo essenziale nella patogenesi della affezione. Ma, d'altro canto, sotto la stessa denominazione vengono incluse anche alterazioni di eventi immunologici i cui legami con un determinato quadro morboso sono spesso poco chiari o ne costituiscono l'epifenomeno.
Immunologia e Immunopatologia sono, per molti aspetti, scienze recenti ed offro¬no quindi tutta una serie di incertezze ed imprecisioni. Esse esprimono tuttavia contenuti di notevolissima importanza per la comprensione di eventi biologici e patologici basilari. AI progresso di queste scien¬ze contribuiscono acquisizioni teoriche e sperimentali provenienti da vasti campi della chimica, della fisica, della biologia molecolare, della genetica, che ne fanno,
Maggiori Informazioni
Autore | Tridente G. |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 1981 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | - Premessa SEZIONE I IMMUNOLOGIA - Capitolo I: Sistema Immunitario - Capitolo li: Antigeni - Capitolo III: Immunoglobuline - Capitolo IV: Complemento - Capitolo V: Immunità Cellulare - Capitolo VI: Tolleranza e Regolazione Immunologica SEZIONE II IMMUNOPATOLOGIA - Capitolo VII: Fenomeni Immunopatologici Fondamentali - Capitolo VIII: Deficit Immunologici - Capitolo IX: Ipersensibilità - Capitolo X: Autoimmunità - Capitolo XI: Malattie Linfoproliferative - Indice Analitico - Ringraziamenti |
Stato editoriale | Fuori catalogo |