Immunologia. Biologia e patologia del sistema immunitario 4/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829921546
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 4
- Pagine
- 272
Disponibile
25,00 €
Una frase di Rudyard Kipling è stata utilizzata per spiegare lo spirito che anima questo testo.
Sette amiche io trovai
che mi insegnarono tutto quello che so:
dove, quando, come, cosa,
a che scopo, chi e perché.
R. Kipling
Questa è la quarta edizione di un libro d’Immunologia nato nel 1996, che vuole illustrare le basi fondamentali di una disciplina scientifica che ha un profondo impatto sulla salute e nell’ambito delle biotecnologie. Lo studio dell’Immunologia permette di comprendere le ragioni della suscettibilità alle infezioni ma anche le cause di malattie così diffuse e frequenti come le allergie o le malattie autoimmuni (artrite reumatoide, lupus, diabete, sclerosi multipla). Le continue scoperte in questo campo hanno permesso di migliorare le percentuali di successo e la sicurezza dei vaccini, dei trapianti e delle trasfusioni, ed hanno inoltre consentito lo sviluppo di anticorpi monoclonali e di altre immuno-proteine utilizzate in molteplici aree della biomedicina. Basti pensare, per esempio, alle nuove applicazioni pratiche in campo medico (ad esempio, nella prevenzione e nel trattamento di alcuni tipi di tumori) rese disponibili grazie ai progressi nel campo dell’Immunologia.
Per apprendere l’Immunologia in modo semplice e rigoroso. Al termine della lettura di questo libro, il lettore sarà in grado di avere una visione d’insieme delle malattie infettive e delle loro cause (i patogeni), delle soluzioni adottate dal sistema
immunitario per sconfiggere i patogeni, delle patologie associate al malfunzionamento del sistema immunitario e delle possibili applicazioni in campo clinico. Studenti e professori apprezzeranno sicuramente la chiarezza e la semplicità dell’esposizione, coniugate al rigore scientifico.
Perchè?
Perché il trattato di Bologna prevede una maggiore partecipazione da parte dello studente.
Il trattato di Bologna ha trasformato radicalmente in tutta Europa i piani di studio che includono come disciplina l’Immunologia. È stata finalmente riconosciuta l’importanza di questa disciplina nei classici piani di studio (Medicina, Farmacia, Veterinaria, Biochimica, Biologia, Odontologia, Nutrizione, Infermieristica), nelle nuove lauree (Biotecnologia, Biomedicina, Microbiologia) e negli studi post-laurea dell’area biosanitaria. Proprio per questa ragione questo libro si prefigge di descrivere le fondamentali strategie utilizzate dal sistema immunitario per sconfiggere gli agenti patogeni e tutte le problematiche connesse in un testo snello e semplice, ma allo stesso tempo rigoroso.
Perché il personale sanitario deve poter aggiornare le proprie conoscenze in campo immunologico, in quanto l’Immunologia ha, ormai, un impatto rilevante nelle varie specialità mediche.
Chi?
Gli autori, l’illustratore ed i curatori della traduzione italiana sono specialisti nel campo dell’Immunologia, con una lunga esperienza nella docenza, nella ricerca e nella sanità. Sono stati aiutati da collaboratori di alto livello scientifico che hanno curato tutti gli aspetti di quest’opera.
Per chi?
Questa nuova edizione si rivolge, come sempre, a studenti e docenti, fondamentalmente universitari, studenti dei corsi di laurea e post-laurea ma anche eventualmente di scuola superiore. Il libro sarà utile anche per una formazione continua
ed aggiornata del personale sanitario, infermieristico e tecnico di laboratorio.
Come?
È stato mantenuto lo stile del libro originale ed n particolare non sono stati modificati:
– La struttura dei capitoli in funzione dei crediti (ora ECTS o European Credit Transfer System) attribuiti all’Immunologia nei corsi indicati.
– I titoli che riassumono brevemente il contenuto dei singoli capitoli.
– I contenuti accettati dalla comunità scientifica.
– I riassunti alla fine di ogni capitolo utili a fissare i concetti fondamentali.
Inoltre, si è provveduto a migliorare o ad aggiungere:
– L’iconografia, completamente rinnovata per essere più immediata e facilmente utilizzabile dai docenti e dagli studenti.
– Quasi la metà dei capitoli sono stati totalmente riscritti e curati da esperti docenti spagnoli (Introduzione, fagociti, linfociti T, linfociti NK, citochine, adesione, immunità contro patogeni, rigetto dei trapianti, filogenesi, valutazione dell’immunità).
Le correlazioni cliniche alla fine di ogni capitolo per collegare la fisiologia con la patologia o la terapia.
Maggiori Informazioni
Autore | Regueiro Gonzalez Jose R.; Mainiero Fabrizio; Palmieri Gabriella; Paolini Rossella |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1. Introduzione all’Immunologia ................... 1 Capitolo 2. Cellule e tessuti del sistema immunitario ....... 17 Capitolo 3. Il complemento: componenti e recettori ............ 29 Capitolo 4. Gli anticorpi: ligandi e recettori ...................... 39 Capitolo 5. I fagociti e i loro recettori ..................... 49 Capitolo 6. I linfociti B e il loro recettore per l’antigene ......... 59 Capitolo 7. La diversificazione del repertorio linfocitario ..................... 67 Capitolo 8. Le molecole che presentano gli antigeni ............................ 77 Capitolo 9. La presentazione dell’antigene ai linfociti T ............... 85 Capitolo 10. Il recettore per l’antigene dei linfociti T ..................... 93 Capitolo 11. La generazione del repertorio dei linfociti T ..................... 101 Capitolo 12. La generazione dei linfociti T effettori ........... 107 Capitolo 13. La generazione dei linfociti B effettori ........................ 115 Capitolo 14. I linfociti NK ed i loro recettori ...................... 125 Capitolo 15. Le citochine e i loro recettori ............. 131 Capitolo 16. Il traffico leucocitario. Le molecole d’adesione ed i loro ligandi. L’infiammazione ... 143 Capitolo 17. La risposta immunitaria contro i patogeni ............. 153 Capitolo 18. Difetti del sistema immunitario: le immunodeficienze .......... 163 Capitolo 19. Patologie provocate dalle risposte immunitarie: le allergie e le altre ipersensibilità... 175 Capitolo 20. L’autoimmunità ............................... 185 Capitolo 21. Alloimmunità: i trapianti ........................... 195 Capitolo 22. Applicazioni pratiche dell’immunologia .................. 207 Capitolo 23. Filogenesi del sistema immunitario ........ 219 Capitolo 24. Valutazione delle risposte immunitarie ........... 229 |
Questo libro è anche in: