Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Immigrazione Straniera In Veneto. Rapporto 2009

ISBN/EAN
9788856811537
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
304

Disponibile

39,50 €
Il sesto rapporto curato dall'osservatorio sull'immigrazione della regione del veneto aggiorna, sulla base di una ricca documentazione statistica, l'analisi sulla presenza straniera nel territorio, esponendo anche i primi dati disponibili a proposito dell'impatto della crisi economica sulla popolazione immigrata presente e sulla dinamica dei flussi. Vengono presentati e commentati i dati più recenti sugli aspetti demografici e sulla partecipazione al mercato del lavoro e al sistema di istruzione. Specifici approfondimenti sono dedicati ad alcune problematiche di rilievo: il lavoro stagionale; il rischio disoccupazione; le modificazioni nei flussi con romania, moldavia e ucraina; le previsioni demografiche per i prossimi trent'anni.

Maggiori Informazioni

Autore Osservatorio Regionale Sull'immigrazione
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 722
Lingua Italiano
Indice Giancarlo Galan, Prefazione Oscar de Bona, Premessa Parte I. Le traiettorie La dinamica demografica (Introduzione; L'immigrazione in Italia nel contesto europeo; Il Veneto nel contesto nazionale si conferma una delle principali regioni di attrazione di flussi di immigrati; Intensificazione e consolidamento dei flussi migratori in Veneto; La dinamica demografica ed il ruolo della popolazione straniera; Gli immigrati nel territorio regionali; I Paesi di provenienza degli stranieri residenti in Veneto: cambiamenti strutturali, ridefinizioni normative e collocazione territoriale; La presenza "amministrativa": i permessi di soggiorno rilasciati e le evidenze prodotte nelle statistiche dalle carte di soggiorno; Presenza effettiva e prime indicazioni per il 2008) L'istruzione (I giovani cittadini stranieri nel sistema scolastico italiano. Una nuova componente studentesca; La presenza di bambini e ragazzi stranieri nei primi livelli di istruzione; La presenza di giovani stranieri nel secondo livello di istruzione; I giovani e l'istruzione terziaria. Gli studenti stranieri nelle università) Gli stranieri e il lavoro in Veneto (Introduzione; Le forze di lavoro straniere nel periodo 2005-2008: principali dimensioni e indicatori; La dinamica dell'occupazione dipendente secondo i dati del Sill; La disoccupazione esplicita rivela nei Centri per l'impiego (Cpi)) Il lavoro immigrato e le famiglie (Introduzione; Il lavoro domestico regolare nei dati Inps: il lento declino nel periodo 2002-2006; La dinamica delle assunzioni nel 2007 e nel 2008: un segmento maturo del mercato del lavoro?; La durata dei rapporti di lavoro e il tasso di turnover; La domanda di collaboratori familiari come complemento/alternativa all'istituzionalizzazione degli anziani; Su alcuni mutamenti recenti) Parte II. Gli approfondimenti Mobilità e lavoro: ricadute sociali ed economiche delle migrazioni in Moldavia, Romania e Ucraina (Introduzione; I sistemi migratori differenziati; Rimesse e ritorni; Flussi di investimento e immigrazione in Europa orientale; Ruralità e isolamento sociale; Ricadute sociali delle assenze; Potenzialità migratorie) Le trasformazioni economiche della Romania. Qualche ipotesi sulle prospettive (La Romania dopo il '90; La costruzione dell'integrazione commerciale; La ristrutturazione dell'apparato industriale; Lo sviluppo economico recente, 2002-2007; L'integrazione della Romania in Europa; L'apporto delle rimesse; Nota conclusiva) Gli stranieri ed il lavoro stagionale (Introduzione; Gli aspetti giuridici: figli di un decreto flussi minori; I lavoratori stagionali stranieri nel contesto nazionale e nei territori regionali; Alcune complicazioni definitorie in campo; Qualche numero di sfondo) La condizione di disoccupazione per gli immigrati nel quadro delle attuali difficoltà del sistema economico (Introduzione; La disoccupazione degli immigrati: un tema poco analizzato: La disoccupazione: fine del soggiorno?; I disoccupati stranieri in Veneto: caratteristiche salienti e tendenze recenti; Gli effetti della crisi: processi selettivi?; Prospettive di ricerca) Gli stranieri nel futuro della popolazione veneta (Le ultime previsioni Istat sulla popolazione futura: note introduttive; L'avvenire della popolazione: in Veneto la crescita è sicura, l'intensità incerta; Il contributo degli stranieri alle dinamiche demografiche: fra vent'anni saranno un milione in Veneto, 8 milioni in Italia; Tanti sì, ma soprattutto più vecchi: le modificazioni nella composizione per classe d'età; Scenario 2007: tra gli adulti uno straniero ogni due/tre italiani; Nota finale) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio