Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Immigrazione Straniera In Veneto. Rapporto 2008

ISBN/EAN
9788846493323
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
240

Disponibile

24,00 €
Il 5° rapporto dell’Osservatorio sull’immigrazione della Regione Veneto analizza le dimensioni e le caratteristiche della presenza crescente di immigrati nel contesto regionale. Sulla base di una ricca documentazione statistica si esplorano i fattori all’origine dell’attrazione di nuovi migranti, gli effetti della complessa regolazione degli accessi, i problemi di integrazione, il potenziale di competitività e di internazionalizzazione implicito nello sviluppo di un’imprenditoria di origine straniera.

Maggiori Informazioni

Autore Osservatorio Regionale Sull'immigrazione
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Giancarlo Galan, Prefazione Oscar de Bona, Premessa I cambiamenti demografici in Veneto: il ruolo della popolazione straniera (L’immigrazione in Italia: gli aspetti consolidati; Il Veneto nel contesto nazionale: una delle principali regioni di attrazione di flussi di immigrati; La dinamica regionale recente dei flussi di immigrazione e i suoi effetti sulla composizione della popolazione; La distribuzione degli immigrati nel territorio tra concentrazione urbana e dispersione nelle aree periferiche; Caratteristiche strutturali dell’immigrazione: le motivazioni del rilascio del permesso di soggiorno; La regolazione dell’immigrazione in Europa; I soggiornanti da lungo periodo) I flussi di ingresso in Italia e in Veneto, tra demografia e lavoro (I “decreti flussi” 2000-2007: aspetti essenziali; I “decreti flussi” del 2006: quote previste, assegnate, utilizzate; I “decreti flussi” del 2007: quote previste, assegnate, utilizzate; Gli ingressi di cittadini stranieri tra mercato del lavoro e demografia: contributo a un quadro statistico di sintesi; Dalla richiesta all’assunzione del lavoratore straniero; L’ingresso di lavoratori stranieri in Italia: la regolazione nel 2007; L’esperienza della Regione Veneto nell’applicazione del titolo di prelazione previsto dall’art. 23 del Testo unico) Gli stranieri al lavoro in Veneto: dimensioni e specializzazioni (Introduzione; Le forze di lavoro straniere nel triennio 2005-2007: principali dimensioni e indicatori; Le recentissime dinamiche dell’offerta e della domanda: che cosa rivelano i flussi di assunzioni; Gli stranieri imprenditori; Rumeni e Bulgari nell’Ue. Le nuove norme per i comunitari; L’ingresso per lavoro stagionale; L’ingresso per lavoro autonomo) L’integrazione sociale degli immigrati: elementi di valutazione (Introduzione: problematicità di un concetto e delle relative misure; La presenza di bambini e ragazzi stranieri nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione scolastica che dimensioni ha raggiunto e che cosa comporta?; Come si va caratterizzando la presenza di giovani stranieri nel secondo ciclo d’istruzione scolastica?; Quali sono i livelli di sindacalizzazione della forza lavoro immigrata? Che cosa significano?; Lavoratori stranieri e rischio infortunistico: quale correlazione?; Le innovazioni in materia di famiglia, studio e soggiorni di breve durata) Competitività, imprenditorialità e immigrazione in Veneto (Imprenditorialità e immigrazione: nuovi scenari; Un primo inquadramento sull’imprenditorialità etnica; Imprese e imprenditori immigrati in Veneto: i risultati di una ricerca empirica; Educazione e percorsi formativi degli imprenditori immigrati in Veneto; Manifattura vs. servizi; La provenienza geografica dell’imprenditore; Imprenditori e imprenditrici a confronto; Imprenditorialità e immigrazione cinese; I laureati in Ingegneria) Dal disagio abitativo al mercato privato dell’abitazione: i nuovi termini della questione casa-immigrati (Luoghi e forme dell’abitare; Il disagio abitativo in Veneto; Gli immigrati e gli interventi delle politiche pubbliche per la casa; I fenomeni di concentrazione spaziale degli immigrati in Veneto; La presenza di acquirenti immigrati nel mercato immobiliare; L’indagine sul mercato privato dell’abitazione; Conclusioni) Donne migranti, famiglie, anziani: welfare domestico in Veneto (Un genere di migranti; La situazione demografica; L’offerta istituzionale di assistenza; Quante sono le assistenti familiari; Un universo da indagare; Conclusioni) Riferimenti bibliografici.
Questo libro è anche in: